Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Lo Storytelling in Matematica: alcuni suggerimenti di albi illustrati per introdurre i primi concetti matematici

Bruna Ramella Pralungo, esperta di Scienze della formazione primaria e divulgatrice nell’ambito della didattica orientativa, consiglia alcuni albi illustrati utili per applicare le tecniche dello storytelling all’insegnamento della matematica.

Tempo di lettura: 3 minuti

ritratto di Bruna Ramella PralungoBruna Ramella Pralungo
storytelling matematica

Lo storytelling rappresenta uno strumento didattico versatile perché consente a bambini e bambine di approcciarsi a concetti astratti come numeriforme e sequenze attraverso un contesto familiare e significativo così da rendere la matematica più accessibile e stimolare anche lo sviluppo del pensiero logico e delle competenze narrative.

Utilizzare la narrazione di storie in matematica significa tradurre concetti complessi in esperienze quotidiane e comprensibili, così che i bambini possano, attraverso racconti ben strutturati, identificarsi nei personaggi, vivere avventure che coinvolgono la risoluzione di problemi e imparare senza percepire l’attività come un esercizio formale. Gli albi illustrati rappresentano quindi uno strumento ideale per introdurre lo storytelling matematico, infatti, grazie alla combinazione di testo e immagini, stimolano l’interesse e facilitano la comprensione; vediamo insieme alcuni esempi di albi illustrati utili per introdurre i primi concetti matematici ai bambini della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria:

  1. Uno, cinque, tanti di Květěta Pacovská. Questo albo esplora il concetto di numero e quantità attraverso immagini colorate e un testo semplice. Bambini e bambine possono imparare a riconoscere i numeri e a comprendere il loro significato relazionale.
  2. La grande fabbrica dei numeri di Agnese Baruzzi. Questo racconto invita bambini e bambine a scoprire come i numeri si combinano tra loro. La storia, ambientata in una fabbrica magica, aiuta i piccoli a comprendere i concetti di addizione e sottrazione in modo intuitivo.
  3. Il piccolo bruco Maisazio di Eric Carl. Sebbene non sia un libro esclusivamente matematico, questa storia offre molte opportunità per introdurre concetti come il conteggio e le sequenze temporali. Bambini e bambine seguono il bruco nel suo percorso di crescita, contando insieme le foglie e gli alimenti che consuma.
  4. Quanti siamo in casa? di Laura Ljungkvist. Questo albo è perfetto per affrontare il concetto di numerazione e relazioni spaziali. Bambini e bambine esplorano la casa con il protagonista, contando oggetti e osservando le relazioni tra di essi.
  5. Forme in gioco di Silvia Spadaro. Un albo ideale per introdurre le forme geometriche principali (quadrato, triangolo e cerchio) parlando anche di diversità e somiglianze, di amicizia e inclusione oltre che di colori primari e secondari.
  6. Due a me, uno a te di Jorg Muhle. In questo albo i due animali protagonisti, un orso e una donnola, aiuteranno i bambini e le bambine a comprendere il significato di divisione, di resto ma soprattutto di condivisione!

Vediamo come possiamo riuscire a integrare facilmente lo storytelling nella nostra didattica, per esempio creando una narrazione che coinvolga i bambini nella risoluzione di un problema: possiamo chiedere loro di contare le mele presenti su un albero magico e poi dividerle in cesti oppure contare quante ne rimangono dopo lo spuntino del bruco; queste storie possono essere accompagnate da immagini, oggetti reali o disegni che rendano l’esperienza più concreta.

Lo storytelling in matematica, inteso sia come lettura di albi sia come invenzione di narrazioni, non è solo un mezzo per insegnare numeri e operazioni, ma una strategia per costruire un’esperienza educativa significativa e divertente. Gli albi illustrati offrono un supporto prezioso, rendendo i concetti astratti più comprensibili e avvicinando bambini e bambine alla matematica in modo naturale. Attraverso storie che stimolano l’immaginazione, i bambini e le bambine sviluppano competenze logiche e creative, gettando le basi per un apprendimento futuro più profondo e appassionante.

3 Marzo 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.