È ora possibile iscriversi agli oltre 150 gli eventi del programma scientifico di Didacta Italia Edizione Trentino.
News ed eventi Da luglio 2025 sono aperte le iscrizioni agli eventi formativi che fanno parte del programma scientifico di Didacta Italia Edizione Trentino. Lo spin-off dell’edizione nazionale si terrà dal 22 al 24 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda, portando il più importante evento dedicato alla formazione e l’innovazione didattica alla sua dodicesima edizione. Inoltre, per la prima volta un’edizione regionale coinvolgerà in modo particolare tutte le regioni del nord Italia.
La sezione espositiva si concentrerà sulle ultime novità nel campo dell’elettronica, IA, realtà aumentata, robotica, ambienti didattici innovativi 4.0, formazione, formazione linguistica, turismo scolastico, giochi didattici, editoria, cancelleria, sport, musica, arte, teatro, educazione ambientale e green.
Didacta Italia Edizione Trentino offre un’area dedicata alla formazione con oltre 150 eventi fra workshop e seminari che coprono tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Oltre alle sale dei workshop e dei seminari saranno predisposte la sala del metaverso e quella degliambienti immersivi con arredi e tecnologie di ultima generazione. Il programma scientifico dell’evento è stato progettato con la partnership scientifica di INDIRE e coordinato dal prof. Giovanni Biondi, al suo interno si propone una vasta gamma di attività dedicate a insegnanti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado.
Nel programma sono previsti alcuni eventi dedicati a tematiche specifiche dei territori alpini come quelli rivolti alle piccole scuole e al plurilinguismo, senza tralasciare contenuti più generali quali l’innovazione che guarda al futuro con focus sull’AI, la robotica, il metaverso, la realtà aumentata e le nuove tecnologie.
Per iscriversi e partecipare agli eventi formativi è necessario accedere al portale di Didacta Italia, dove è possibile consultare il programma scientifico, selezionare le attività desiderate e acquistare il biglietto. Il costo del biglietto è di 16, 25 e 30 euro, varia in base al numero di giorni ed è possibile prenotare un massimo di due eventi formativi al giorno.
«Didacta Italia Edizione Trentino sta prendendo sempre più forma e l’uscita del Programma scientifico che costituisce la cornice culturale a base dell’evento ne è un’importante conferma. Il programma è ulteriormente arricchito dai prestigiosi eventi che animeranno la Main Hall e tutti gli altri spazi organizzati dagli enti e dalle aziende partecipanti a Didacta Italia. Ringrazio sentitamente tutti i componenti del Comitato organizzatore, che durante le scorse settimane si sono impegnati nell’ideazione delle numerose iniziative che dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino», ha detto l'Assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
Il Presidente INDIRE Francesco Manfredi ha dichiarato: «L’edizione di Didacta Trentino rappresenta un segnale importante di attenzione verso la scuola italiana e le sue specificità territoriali – ha dichiarato–. Siamo quindi contenti di poter contribuire, come partner scientifico, anche a questo evento, portando il nostro bagaglio di ricerca e di innovazione. Siamo convinti che la sinergia tra istituzioni, territorio e comunità educante sia la chiave per costruire una scuola sempre più inclusiva, moderna e capace di rispondere alle sfide di un mondo in continua trasformazione».
«Dopo il successo delle precedenti edizioni, organizzare questo quarto spin off di Didacta Italia a Riva del Garda a fianco della Provincia autonoma di Trento e di tutti i partner istituzionali e di settore preposti – ha affermato il Presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – rappresenta per noi un motivo di grande soddisfazione ed orgoglio non solo perché conferma la forza della società come driver di fiere di successo a Firenze e in giro per l’Italia, ma anche perché ci rende partecipi attivi del più importante evento sul futuro del sistema educativo italiano, consapevoli che investire in una scuola innovativa, inclusiva, che permetta di colmare i grandi divari territoriali e sociali, rappresenti il fondamento per una ‘koiné’ di cittadini responsabili e per il progresso di un Paese».
Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda al sito ufficiale di Didacta Italia e alla pagina dedicata all’edizione Trentino.