Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaPortare le STEM in contesti nuovi grazie al Tinkering
Matteo Villa di TheFabLab ci racconta come inserire le STEM in contesti transdisciplinari, sfruttando apprendimento pratico e creatività, per esempio attraverso il Tinkering.
-
PrimariaBibliostorie: quando leggere diventa un’avventura condivisa
Il progetto che incentiva la lettura espressiva ad alta voce come attività fondamentale nello sviluppo culturale, cognitivo ed emotivo dei bambini.
-
PrimariaLibri inclusivi: il lavoro editoriale di Sinnos sull’alta leggibilità
Con Della Passarelli scopriamo cosa vuol dire per Sinnos fare libri belli inclusivi.
-
PrimariaIdee per la settimana delle STEM
Dal 4 febbraio torna la settimana nazionale delle STEM: Dire, fare, insegnare ha raccolto risorse e spunti per lavorare e riflettere in classe su queste discipline.
-
PrimariaGruppi di lettura per adulti che leggono libri per ragazzi
La scrittrice Silvia Bernardi ci parla di come gli adulti possono essere lettori e promotori di gruppi di lettura in cui si affrontano testi per ragazzi.
-
PrimariaIl Mostro delle Potenze
Giuliana Disanto condivide un’attività creativa a tema Halloween per spiegare le potenze a bambini e bambine della scuola primaria.
-
PrimariaApprovato il DDL PLUSDOTAZIONE: come e perché attuarlo in classe?
Il disegno di legge approvato ieri (7 ottobre 2025) al Senato parla di personalizzazione dell’apprendimento anche per gli studenti plusdotati. Come creare un ambiente adatto alle loro esigenze?
-
PrimariaFelicemente a scuola: neuroscienze ed empatia per il benessere scolastico
Luciano Guazzi di Nueva Idea ci racconta il metodo educativo che unisce neuroscienze ed empatia, migliorando relazioni e apprendimento.
-
PrimariaI bambini pensano in grande: portiamo la Filosofia nella Scuola primaria
Una riflessione sull’importanza della Filosofia come strumento per educare al pensiero e alla consapevolezza dai primi anni di scuola.
-
PrimariaIl rientro a scuola. Un mare in tempesta fra emozioni e apprendimento
Emilia Andriella, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia illustra alcune competenze emotive da sfruttare per il rientro in classe.
-
Primaria“Chiacchiere importanti per la vita”. Dialogo e prevenzione
Cristian Ruggieri ci parla del dialogo come strumento di prevenzione per la salute mentale infantile.
-
PrimariaDall’Inquiry Dialogue al Debate: ripensare il dialogo educativo
Elena Gavin ci spiega perché l’Inquiry Dialogue è una metodologia alternativa efficace per portare in classe il dialogo.
-
PrimariaPoesia da vedere, poesia da vivere: moodboard e poesia visiva a scuola
Francesca Marra racconta la sua esperienza con la poesia visiva e le moodboard in classe.
-
PrimariaL’insegnante eroe: quando la cattedra diventa un’avventura
Roberto Castaldo mette in relazione il famoso modello narrativo del “viaggio dell’eroe” con il mestiere dell’insegnante.
-
PrimariaScuola 2025/26: un ritorno tra vecchie (e nuove) emergenze
In occasione del rientro a scuola, insieme ad A Sud torniamo a parlare di educazione civica, tra crisi ambientale e impegno sociale.
-
PrimariaIl viaggio dell’eroe e l’insegnante innovatore
Che cos’è il viaggio dell’eroe? Scopri perché questo modello narrativo è un’efficace “chiamata all’avventura” per gli insegnanti.
-
PrimariaSi riparte: idee e attività per il PTOF
Dai laboratori nella natura con l’Outdoor Education alle proposte dei migliori musei, una raccolta di idee per il PTOF.
-
PrimariaTutti insieme per un mondo migliore: bambine e bambini protagonisti della cittadinanza digitale
Ippolita Gallo e Maria Macrini raccontano “Tutti insieme per un mondo migliore”, il progetto ispirato all’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025.
-
PrimariaAl lago! Al lago!
La coinvolgente storia di Nora, una bambina che esplora il suo quartiere alla ricerca del lago tra i palazzi della città.
-
PrimariaIl digitale fa bene alla didattica?
Con Giulia Guardavilla scopriamo in che modo l’utilizzo delle tecnologie digitali può essere efficace a scuola e quali competenze sono richieste agli insegnanti.
-
PrimariaIl bosco è la nostra casa
Un volume che spiega a bambini e bambine i boschi e la loro popolazione, sottolineando l’importanza di proteggerli ad ogni costo.
-
PrimariaRaccontare l’estate
Esercizi di scrittura creativa per narrare la stagione più bella dell’anno, un modo divertente per riscoprire il piacere di scrivere.
-
PrimariaAustralian Children’s Laureate: i “campioni” della letteratura per l’infanzia
Inizia il 28 luglio la Laureate Week, un’iniziativa che porta nelle scuole australiane autori e illustratori per bambini.
-
PrimariaApprendimento, social e fragilità: essere adolescenti nell’era digitale
Agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna si è discusso del ruolo del digitale nella vita dei giovani, tra fragilità e opportunità educative.
Matteo Villa
Silvia Piscione
Redazione
Silvia Bernardi
Giuliana Disanto
Silvia Giordano
Luciano Guazzi
Emilia Andriella
Cristian Ruggieri
Elena Gavin
Francesca Marra
Roberto Castaldo
Nicole Marcellini
Ippolita Gallo
Giulia Guardavilla