Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaEducare Insieme. Scuola, docenti, famiglia
Il rapido avanzare della tecnologia e delle forme di comunicazione digitali ha cambiato la nostra società in modi che all’alba del nuovo millennio senz’altro non saremmo riusciti a immaginare. Essere immersi in un mondo profondamente diverso ha cambiato le relazioni a tutti i livelli – rapporti familiari, di amicizia, di lavoro – finendo per impattare
-
PrimariaIl benessere dei docenti: cos’è e perché è importante?
Una ricerca del Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford individua gli indicatori del benessere dei docenti, fattore fondamentale per una scuola migliore.
-
PrimariaVacanze digitali: ripassare in leggerezza con MyEdu
La testimonianza di Enza di Vuolo, docente di materie scientifiche che ha scoperto MyEdu Plus presso la Scuola primaria Giuseppe Cesare Abba di Torino.
-
PrimariaAcqua, un bene da salvaguardare: due compiti di realtà per limitare il consumo di acqua
Annarita Lozito propone due compiti di realtà per la scuola primaria utili a sensibilizzare sul consumo di acqua.
-
PrimariaNei panni dell’insegnante per imparare a comprendere un testo
Lorenza Ronchi condivide la sua esperienza di insegnamento reciproco in una classe della scuola primaria.
-
PrimariaCreatività e gradualità emotiva a scuola
Asteria Bramati spiega come la creatività parta dal cervello e perché sia fondamentale per comprendere le emozioni di studenti e studentesse.
-
PrimariaOrientarsi al futuro o allenarsi al futuro?
Manuel Caviglia, EQ Education e Community Manager di Six Seconds Italia, ci parla del ruolo delle emozioni e della conoscenza di sé nell’orientamento.
-
PrimariaGli esami a scuola sono utili? Il dibattito in Kenya
La riforma del sistema scolastico in Kenya ha portato a interrogarsi su vantaggi e svantaggi degli esami di fine ciclo. Beatrice M’mboga Akala spiega perché rimangono utili.
-
PrimariaL’uniforme scolastica nelle classi francesi: sì o no?
In Francia a settembre partirà una sperimentazione per introdurre l’uniforme scolastica, ma il dibattito sulla proposta del governo è ancora aperto.
-
PrimariaIl tutor di tirocinio indiretto per i futuri docenti
Il tutor coordinatore del tirocinio indiretto previsto nel corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria ha un ruolo fondamentale nella formazione degli insegnanti.
-
PrimariaDall’edutainment ai Serious games: l’apprendimento interattivo
Ornella Sannazzaro, media educator e docente, in questo primo articolo ci accompagna in un viaggio nell’universo ludico-digitale alla scoperta dei “Serious games”.
-
PrimariaLezioni di empatia: una novità francese
Educare all’empatia e al rispetto di se stessi e degli altri per arginare le violenze: il kit didattico promosso dal Ministero dell’educazione francese.
-
PrimariaLa collaborazione in scena: idee per la didattica orientativa
Attraverso alcuni cortometraggi si possono portare in classe temi e attività di didattica orientativa, legati in particolare alla cooperazione e al team working.
-
PrimariaFare didattica orientativa con lo storytelling
Libri, fumetti e silent book per orientare: Bruna Ramella Pralungo ha condiviso con noi alcuni spunti di didattica orientativa con lo storytelling.
-
PrimariaNatale in classe: tra innovazione e tradizione
La realizzazione di Limerick e l’utilizzo di Bing Image Creator: un’attività in classe con l’Intelligenza Artificiale realizzata da Giuliana Disanto.
-
PrimariaValutazione: l’Outdoor Education per andare oltre il voto
Giulia Facchinetti, docente della scuola primaria esperta di attività di Outdoor Education, ha condiviso con noi una riflessione su come attuare una valutazione complessiva del “valore” dello studente.
-
Primaria“Fortissimo”: la startup che farà appassionare i bambini alla musica
Un progetto italiano è tra i vincitori degli Enterprise Europe Network Award 2023. Si tratta di “Fortissimo”, una startup che promette di rivoluzionare l’insegnamento della musica a scuola.
-
Primaria“ICT in a modern European school”: didattica innovativa a scuola e all’esterno
Un progetto della scuola primaria di Hôrky, in Slovacchia, per promuovere informazione, tecnologia e innovazione per studenti, genitori e insegnanti.
-
Primaria“Outdoor Education”: la scuola all’aperto
La maestra Giulia Facchinetti ci spiega come la didattica Outdoor possa aiutare i bambini a sviluppare competenze relazionali attraverso l’esperienza concreta.
-
PrimariaGioco e apprendimento, connubio necessario
Si può imparare la grammatica e allo stesso tempo divertirsi? La maestra Giuliana Disanto ha realizzato una escape room digitale per dimostrarcelo.
-
PrimariaDSA e scuola: suggerimenti operativi
Come intervenire in classe e quali strumenti adottare per sostenere gli studenti con DSA? Ne parliamo con la psicologa e pedagogista Maria Giovanna Ulivi.
-
PrimariaLe pause attive: 10 minuti di esercizio per apprendere meglio
Intermezzi di attività fisica durante le ore di lezione per promuovere il movimento e accrescere il benessere di bambini e ragazzi.
-
PrimariaConoscere per stare bene: DSA e scuola
Maria Giovanna Ulivi, insegnante di scuola primaria e pedagogista, spiega in questo articolo come riconoscere i DSA e come intervenire tempestivamente.
-
PrimariaLo spazio, la scuola o lo sviluppo cognitivo
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, spiega il ruolo del contesto esterno e dello spazio nello sviluppo cognitivo.
Manuel Caviglia
Redazione
Annarita Lozito
Lorena Ronchi
Asteria Bramati
Romain Borgna
Bruna Ramella Pralungo
Ornella Sannazzaro
Giuliana Disanto
Giulia Facchinetti
Maria Giovanna Ulivi