Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaSoft skills: la centralità delle competenze trasversali nell’apprendimento
Elia Contoz, formatrice esperta e fondatrice di FORMED, ha risposto alle nostre domande sulle soft skills e sulla loro importanza oggi nel percorso formativo.
-
PrimariaIl museo partecipativo e il public engagement. Intervista con Stefano Karadjov
Intervista con il direttore della Fondazione Brescia Musei, promotrice del ciclo di incontri “OPEN DOORS. Il museo partecipativo oggi”.
-
PrimariaIl ruolo dei sensi nell’apprendimento e nello sviluppo linguistico
Asteria Bramati spiega perché il coinvolgimento di tutte le sfere sensoriali è fondamentale nel processo di apprendimento linguistico.
-
PrimariaIl cervello ecologico e la collaborazione: le sfide dell’ambiente educativo
Secondo le più moderne teorie della mente, ci ha spiegato Asteria Bramati, è importante che i ragazzi imparino a collaborare e ad adattarsi in modo “ecologico” a diversi contesti.
-
PrimariaIl Polo del ‘900 per la scuola
Il direttore del Polo del ‘900 di Torino, Emiliano Paoletti, ci raccontato le numerose attività e gli strumenti formativi che il centro culturale dedica agli studenti e ai docenti, durante l’anno scolastico e in estate.
-
PrimariaSuono, rumore e silenzio: insegnare musica divertendosi
Ivana Capone, docente della scuola dell’infanzia, ha condiviso con noi la sua proposta per l’insegnamento della musica nelle prime classi della scuola primaria.
-
PrimariaLa formazione iniziale e il tirocinio per i docenti
Il Decreto-Legge n. 36, in via di approvazione nel PNRR, introduce un percorso di 60 CFU comprensivo di insegnamenti teorici, didattiche disciplinari e tirocinio formativo. In questo modo anche in Italia sarà finalmente istituita la formazione iniziale dei docenti.
-
PrimariaImparare giocando: intervista con Alan Mattiassi sul game based learning
Alan Mattiassi, psicologo e ricercatore, in questa intervista ha a raccontato a Dire, fare, insegnare come il gioco può diventare un efficace strumento didattico.
-
PrimariaRispetto delle emozioni e chiarezza: come parlare della guerra ai bambini
Una riflessione su come affrontare il tema della guerra avendo cura di rispettare l’aspetto emotivo di bambini e ragazzi.
-
PrimariaIn classe con il Club dei Cerca-cose
In occasione della Giornata della Terra, Dire, fare, insegnare ha intervistato il Club dei cerca-cose, una casa editrice specializzata in giochi per l’infanzia sull’educazione ambientale.
-
PrimariaUn’attività per la Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore: quale sarebbe la tua copertina?
Giorgia Cavallo, docente della scuola primaria, ha condiviso con noi la sua proposta di attività per celebrare la Giornata mondiale del libro a scuola con bambine e bambini.
-
Primaria100 anni di Mario Lodi
In occasione del centenario dalla nascita di Mario Lodi, Editoriale Scienza ha pubblicato “Laboratorio minimo con l’acqua”: una guida per i ragazzi e gli educatori che intendono introdurre nella pratica scolastica l’atteggiamento scientifico.
-
PrimariaI robot entrano in aula. Insegnare e imparare divertendosi
Un’attività un po’ “fuori dalle righe” per insegnare agli alunni della Scuola primaria a riconoscere la destra e la sinistra grazie a un robot speciale.
-
PrimariaLa plusdotazione e il dono del talento. Intervista sulla “gifted and talented education” con Martina Brazzolotto
L’inclusione a scuola passa anche dal riconoscimento dei bisogni educativi dei bambini gifted e talented, e dalla promozione dei talenti individuali di ciascuno studente: ne parliamo con Martina Brazzolotto, esperta di plusdotazione e di didattica per lo sviluppo dei talenti.
-
PrimariaNotizie dalla guerra: parlare dell’Ucraina a scuola con la Rassegna Stampa per Bambini
Il sito Rassegna Stampa per Bambini propone alcune attività pensate per le classi della scuola primaria per seguire gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina e riflettere insieme su quello che sta succedendo.
-
PrimariaContro gli stereotipi di genere: intervista con La Tata Maschio
Nella Giornata internazionale della Donna vi proponiamo la nostra intervista con Lorenzo Naia, la “Tata Maschio”, per parlare di stereotipi di genere, di fiabe e del coraggio di scegliere il proprio lieto fine.
-
PrimariaLa creatività: un processo di micro-genesi
Asteria Bramati, docente Miur esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi il suo contributo sul valore trasversale della creatività come mezzo e fine dell’apprendimento.
-
PrimariaCome si sono estinti i dinosauri? Mini lezione con Federico Fanti
In questa mini lezione Federico Fanti, professore associato di Paleontologia all’Università di Bologna, geologo e protagonista del programma di National Geographic “Il Cacciatore di Dinosauri”, spiega cosa ha causato l’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa.
-
PrimariaIntervista con il “Cacciatore di Dinosauri” Federico Fanti
In questa intervista con Federico Fanti, paleontologo, geologo e National Geographic Explorer, abbiamo scoperto cosa fa un “cacciatore di dinosauri” e perché è importante studiare i cambiamenti che sono avvenuti nella storia del pianeta.
-
PrimariaStudiare la Storia per rispondere alle domande del presente. Intervista con Bruno Maida
Nella seconda parte dell’intervista con lo storico Bruno Maida, riflettiamo sul perché serve studiare la Storia e sulle prospettive della Storia dell’Infanzia.
-
PrimariaOggi è già ieri? Intervista con lo storico Bruno Maida
il professore Bruno Maida ci ha parlato del libro che ha scritto per la collana di Il Castoro “Le 15 domande”.
-
PrimariaSirkhane darkroom: la fotografia spiegata a bambini e adolescenti che vivono in contesti di guerra
Sirkhane darkroom è un progetto nato nel 2017 a Mardin, una città turca al confine con la Siria, grazie a cui bambini e adolescenti hanno appreso l’arte della fotografia analogica: le basi della composizione e della tecnica dell’immagine, lo sviluppo delle foto e i criteri di cui tener conto per scegliere le migliori. Hanno quindi imparato
-
PrimariaIl potenziale educativo, sociale e inclusivo della dimensione corporea in ambito scolastico
Teresa Iodice ci parla del potenziale educativo della dimensione corporea, con alcuni spunti operativi per l’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura.
-
PrimariaBabalibri, leggere per crescere insieme
Francesca Archinto, direttore editoriale di Babalibri, e Cristina Brambilla, autrice e curatrice della collana Superbaba, in questa intervista ci hanno condotto alla scoperta della loro casa editrice, tra albi illustrati e nuovi progetti.
Elia Contoz
Redazione
Asteria Bramati
Ivana Capone
Elefteria Morosini
Alan Mattiassi
Gabriella Falcicchio
Giorgia Cavallo
Martina Brazzolotto
Lorenzo Naia
Federico Fanti
Bruno Maida
Teresa Iodice
Cristina Brambilla