Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Raccontare la letteratura attraverso l’opera dei pupi

Il docente Luigi Novi propone un’attività didattica rivolta alla secondaria di primo grado: uno spettacolo di pupi per rievocare i principali fatti dell’Iliade.

Tempo di lettura: 3 minuti

luigi noviLuigi Novi
Raccontare la letteratura attraverso l'opera dei pipi

Fin da piccolo, sono sempre stato attratto da burattini e marionette e le storie raccontate dai pupari ancora oggi mi coinvolgono tantissimo. Da quando ho iniziato a insegnare ho sempre cercato di trasmettere questa passione anche ai miei studenti e alle mie studentesse, tanto da coinvolgerli/e nella realizzazione di sagome, burattini e marionette. Il mio obiettivo è mettere i/le ragazzi/e nella condizione di dare voce a un personaggio da loro creato.

Con quest’attività sono riuscito a coinvolgere anche quegli studenti e quelle studentesse che, attraverso la classica interrogazione, fanno fatica a emergere. Il burattino, infatti, dà l’opportunità anche ai più timidi e alle più timide di parlare, e costruire il personaggio favorisce ancora di più l’immedesimazione.

Immedesimarsi nei personaggi delle opere letterarie mette, quindi, gli studenti e le studentesse nella condizione di dare vitalità a ciò che hanno studiato. La drammatizzazione a scuola, inoltre, è un modo per trasformare conoscenze e abilità in competenze.

Nelle mie classi, burattini a parte, mi capita spesso di far indossare ai miei studenti e alle mie studentesse i panni dei personaggi delle opere che leggiamo.

In una delle ultime occasioni, nella mia seconda (secondaria di primo grado) abbiamo scelto un episodio dell’Iliade e i ragazzi l’hanno riscritto sotto forma di dialogo per portarlo nel teatro dei pupi che hanno provveduto a costruire.

Prendere in considerazione il coinvolgimento emozionale come elemento fondamentale della didattica incide in maniera significativa sui processi di apprendimento.

L’attività si articola in quattro momenti:

  • In una prima fase si dà importanza al testo letterario e allo studio dei personaggi. Si dedicano delle ore a esercitarsi nella comprensione del testo per coglierne gli aspetti principali. Successivamente si passa alla caratterizzazione dei personaggi.
  • In una seconda fase si passa alla costruzione dei burattini e del teatrino. La classe viene suddivisa in due gruppi; a un gruppo è assegnato il compito di costruire la struttura del teatrino e all’altro gruppo viene assegnato il compito di realizzare i burattini di carta.
  • In una terza fase si lavora sui dialoghi per dare voce ai personaggi.
  • Infine, si va in scena!

Ho potuto constatare che la classe ha trovato l’attività didattica interessante e si è subito cimentata nella costruzione del teatrino e dei pupi. Imparare i principali passaggi di un’opera mediante i giochi di ruolo e indossare i panni dei personaggi è stato di loro gradimento, aiutandoli anche a stimolare la capacità di immedesimazione e il pensiero critico.

17 Maggio 2023

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.