Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Ritorno al futuro. Una proposta didattica multimediale sul lessico dell’italiano

Partendo dalla proposta di Emanuele e Filippo Marazzini, presentiamo un percorso didattico multimediale sul lessico dell’italiano.

Tempo di lettura: 1 minuto

emanuele e filippo marazziniEmanuele e Filippo Marazzini
parole

Con “Ritorno al futuro“, una proposta di attività didattica multimediale, si riprende il filo del percorso iniziato fra le pagine di Dire, fare, insegnare da “Insegnare è esser sarti“.

Ritorno al futuro” è un percorso di italiano e lessico per la Scuola secondaria di I grado, organizzato in lezioni da proporre alla classe durante l’anno scolastico per accompagnarla fino alle vacanze estive. Di seguito l’introduzione dei due autori al percorso didattico.

Entrare nella trama ed uscirne subito dopo. Bucare, riempire con il filo, riaffiorare. Di settimana in settimana tentiamo il medesimo gesto: svelare, affascinare, lasciare la voglia di approfondire. Il periodo che stiamo vivendo forse ci invita a essere ancora più costanti e, se necessario, severi nel mantenere vivi i piccoli riti che ritmano la vita di classe. Verificare i compiti svolti o non svolti, interrogare nel giorno stabilito, fissare verifiche a cadenza regolare: tutto con la consapevolezza che la forza di una cucitura si basa sulla saldezza dei singoli punti, sulle tappe quotidiane. Per scandire il tempo imparando, ci aiuta moltissimo proporre agli studenti alcuni appuntamenti settimanali. Eccone uno.

Prova il percorso multimediale!

13 Gennaio 2021

Risorse utili

  • Ritorno al futuro: percorso didattico di italiano e lessico per la scuola secondaria di I grado

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.