Con “Ritorno al futuro“, una proposta di attività didattica multimediale, si riprende il filo del percorso iniziato fra le pagine di Dire, fare, insegnare da “Insegnare è esser sarti“.
“Ritorno al futuro” è un percorso di italiano e lessico per la Scuola secondaria di I grado, organizzato in lezioni da proporre alla classe durante l’anno scolastico per accompagnarla fino alle vacanze estive. Di seguito l’introduzione dei due autori al percorso didattico.
Entrare nella trama ed uscirne subito dopo. Bucare, riempire con il filo, riaffiorare. Di settimana in settimana tentiamo il medesimo gesto: svelare, affascinare, lasciare la voglia di approfondire. Il periodo che stiamo vivendo forse ci invita a essere ancora più costanti e, se necessario, severi nel mantenere vivi i piccoli riti che ritmano la vita di classe. Verificare i compiti svolti o non svolti, interrogare nel giorno stabilito, fissare verifiche a cadenza regolare: tutto con la consapevolezza che la forza di una cucitura si basa sulla saldezza dei singoli punti, sulle tappe quotidiane. Per scandire il tempo imparando, ci aiuta moltissimo proporre agli studenti alcuni appuntamenti settimanali. Eccone uno.
Emanuele e Filippo Marazzini
Redazione
Silvia Giordano
Roberto Castaldo