Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Se John Milton avesse Instagram: una proposta didattica

Un’attività dedicata alla Secondaria di II grado per riscrivere la biografia di un personaggio storico usando le potenzialità dei social media e dell’intelligenza artificiale.

Tempo di lettura: 7 minuti

Maria GianniniMaria Giannini
Like Instagram

La premessa metodologica e l’obiettivo di questa attività per le classi della Secondaria di II grado consistono nello sfruttare la conoscenza dei social media da parte dei ragazzi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale per affidare loro un compito di riscrittura dopo aver analizzato insieme un autore e la sua poetica.

Occorreranno di libri testo e risorse digitali, una Lim per la visione di un film e di un video nonché per l’ascolto di risorse audio, siti web con esempi di biografie create usando i social, e la conoscenza di programmi basati sull’IA per generare immagini.

Sarà necessario dare all’aula uno specifico setting: banchi saranno disposti a coppie per l’attività di Q&A tra pari e a isole per il lavoro collaborativo su un testo. Ragazze e ragazzi possiedono già i prerequisiti necessari poiché conoscono già il social di cui ci serviremo come modello, cioè Instagram, e alcuni programmi basati sull’IA.

La scelta

La scelta dell’autore per il quale realizzare una biografia è basata sulla conoscenza del periodo storico in cui lo stesso autore è vissuto. Nel nostro caso, visto che durante la pausa didattica abbiamo avuto la possibilità di guardare insieme il film To kill a king, incentrato sulle figure di Charles I e Oliver Cromwell, tale scelta è ricaduta su John Milton, il “Dante” inglese, autore del famoso epic poem Paradise Lost.

Seconda fase

Utilizzando il libro di testo creiamo alla Lim una time line che comprenda sia la vita dell’autore che i principali avvenimenti storici del suo tempo. Successivamente guardiamo un video dal titolo John Milton: his life, memorial and poetry realizzato dalla Westminster Abbey, in cui uno studioso riassume i punti salienti della vita di questo grande poeta inglese e nella parte finale un’altra studiosa declama i versi iniziali del suo capolavoro. Disposti a coppie ragazze e ragazzi, aiutandosi con il libro di testo e con il sito della Westminster Abbey, creano uno script con domande e risposte sull’autore, che poi si porranno a vicenda ad alta voce. La trascrizione darà loro modo di avere, tra l’altro, una sorta di carta d’identità, che useranno poi per il lavoro finale insieme ad altri elementi come citazioni o riferimenti.

Descrivere e dare forma

In questo passaggio la classe affronterà lo speaking e la descrizione di un’immagine. In questa attività individuale saranno infatti proposte a ragazze e ragazzi diverse immagini da descrivere utilizzando il lessico conosciuto e ampliando il discorso attraverso un’attività di creative thinking, ovvero cercando di non descrivere solo mediante la vista ma anche attraverso gli altri sensi. Le immagini saranno fornite dall’insegnante a partire dal sito già citato, dal libro di testo e da una web quest. Di seguito alcuni esempi.

Collage Milton
Immagine fornita da Maria Giannini

Listening and reading

Il brano Satan’s speech, uno dei più famosi del Paradise Lost, presente sul libro di testo, ci dà la possibilità di operare una comparazione con altri “great speeches studiati. Ad esempio il soliloquio di Hamlet in merito al topic “taking a less risky role in life”, quello di Macbeth in merito al topic “pursuit of power”, i discorsi di Brutus e Anthony nel Julius Caesar in merito al topic “ambition”, per citarne solo alcuni.

Ascoltiamo e poi leggiamo ad alta voce il breve testo. Con i banchi disposti ad isola in gruppi di 4 massimo 5, ragazze e ragazzi svolgeranno, guidati dall’insegnante, un’analisi del brano in maniera cooperativa. Ogni gruppo poi condividerà le sue risposte con il resto della classe.

Is this the Region, this the Soil, the Clime,”

Said then the lost Arch Angel, “this the seat

That we must change for Heav’n, this mournful gloom

For that celestial light? Be it so, since he

Who now is Sovran can dispose and bid

What shall be right: farthest from him is best

Whom reason hath equall’d, force hath made supreme

Above his equals. Farewell happy Fields

Where Joy for ever dwells: Hail horrors, hail

Infernal world, and thou profoundest Hell

Receive thy new Possessor: One who brings

A mind not to be chang’d by Place or Time.

The mind is its own place, and in itself

Can make a Heav’n of Hell, a Hell of Heav’n.

What matter where, if I be still the same,

And what I should be, all but less than he

Whom Thunder hath made greater? Here at least

We shall be free; th’Almighty hath not built

Here for his envy, will not drive us hence:

Here we may reign secure, and in my choice

To reign is worth ambition though in Hell:

Better to reign in Hell, than serve in Heav’n.

But wherefore let we then our faithful friends,

Th’associates and co-partners of our loss

Live thus astonish on th’oblivious Pool,

And call then not to share with us their part

In this unhappy Mansion, or once more

With rallied arms to try what may be yet

Regain’d in Heav’n, or what more lost in Hell?”

What shall be right: farthest from him is best

Whom reason hath equall’d, force hath made supreme

Above his equals. Farewell happy Fields

Where Joy for ever dwells: Hail horrors, hail

Infernal world, and thou profoundest Hell

Receive thy new Possessor: One who brings

A mind not to be chang’d by Place or Time.

The mind is its own place, and in itself

Can make a Heav’n of Hell, a Hell of Heav’n.

What matter where, if I be still the same,

And what I should be, all but less than he

Whom Thunder hath made greater? Here at least

We shall be free; th’Almighty hath not built

Here for his envy, will not drive us hence:

Here we may reign secure, and in my choice

To reign is worth ambition though in Hell:

Better to reign in Hell, than serve in Heav’n.

But wherefore let we then our faithful friends,

Th’associates and co-partners of our loss

Live thus astonish on th’oblivious Pool,

And call then not to share with us their part

In this unhappy Mansion, or once more

With rallied arms to try what may be yet

Regain’d in Heav’n, or what more lost in Hell?

Proponiamo alcuni esempi di domande guida:

  • Who is speaking? Who is he speaking to? Where is he?
  • What are his mood and his feelings? Do they change throughout the speech?
  • Does he compare the two reigns he is talking about? Which semantic areas does he use?
  • Are there any figures of speech? Can you find examples of Latin syntax?
  • What about the style? What kind of verse does the author use? Why did he choose the form of the epic poem?
  • Are the images of Hell you studied so far (for example in Dante’s Commedia) similar to this?
  • Can you think of other novels or stories where the villain is one of the main characters?
  • Are there any autobiographical features?
  • Can you find any similarities with the other speeches we studied? Talk about them.

Final task

Il lavoro finale richiesto a studentesse e studenti sarà un compito autentico. Con lo stile di una biografia Instagram e le potenzialità dell’IA per generare immagini e contenuti, ragazze e ragazzi creeranno una bio di John Milton come sarebbe se l’autore oggi avesse realmente un account social. Ognuno potrà scegliere di inserire le informazioni che ritiene più opportune: riguardo la nascita, il luogo in cui il poeta viveva, le persone che facevano parte della sua vita, la sua opera, le citazioni e i riferimenti più importanti e così via.

Ecco alcuni esempi dei lavori finali realizzati.

Instagram Milton
Immagine fornita da Maria Giannini

16 Aprile 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.