Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Si riparte: idee e attività per il PTOF

Dai laboratori nella natura con l’Outdoor Education alle proposte dei migliori musei, una raccolta di idee per il PTOF.

Tempo di lettura: 4 minuti

logo redazioneRedazione
Si riparte: idee e attività per il PTOF

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Dire, fare, insegnare ha raccolto alcune idee per la compilazione del Piano dell’offerta formativa, selezionando le proposte didattiche più interessanti presentate da musei ed enti che si rivolgono alle scuole.

Dentro e fuori dall’aula

L’educazione ambientale è al centro delle attività di Palma Nana, una cooperativa che porta le classi alla scoperta dei paesaggi della Sicilia e della bellezza di vivere in modo ecologico il rapporto con quello che ci circonda. I laboratori mettono in pratica il Metodo Educativo Palma Nana©: manualità, creatività, incontri con gli esperti e incontro autonomo con la natura sono i punti che caratterizzano le proposte per i diversi gradi di scuola.

Le classi della Primaria sono per esempio invitate a osservare quello che, su un sentiero, sta sotto i nostri piedi: rocce vecchie migliaia di anni, che ci raccontano una storia che arriva fino al centro della Terra. Tra i laboratori adatti alla Secondaria, invece, Palma Nana presenta percorsi che stimolano il pensiero critico e la riflessione sugli stili di vita per capire come coltivare il pensiero ecologico.

Per mettere alla prova le potenzialità didattiche dell’Outdoor Education con l’aiuto di formatori e guide, Salgari Campus propone campi interdisciplinari che toccano l’antropologia, l’ecologia umana, l’etnologia e le scienze motorie. Le attività svolte del Campus a Torino prevedono lezioni e laboratori pratici nella natura, con percorsi rivolti alle classi dall’Infanzia alla Secondaria di II grado, più una serie di materiali di approfondimento che i docenti riceveranno prima delle attività.

Sfide di team building e di scoperta dell’ambiente sono anche quelle proposte da Educazione Outdoor, con percorsi di tre giorni di Outdoor Class Building che intrecciano pedagogia, sport e soft skills.

Esplorare le lingue

Le proposte per l’a.s. 2025/2026 dell’Instituto Cervantes partono dalla consapevolezza dell’importanza del plurilinguismo in un mondo sempre più interconnesso e che richiede capacità di empatia e comprensione dell’altro. Il metodo comunicativo dei laboratori dell’istituto permette di adattare le attività a diversi stili cognitivi e di apprendere lo spagnolo in modo dinamico, coinvolgente e concreto.

Per il 150° della nascita di Thomas Mann, il Goethe Institut prevede invece una serie di appuntamenti fino a dicembre, per approfondire la figura e le opere di una degli autori più importanti della letteratura tedesca. Idee e materiali per la didattica del tedesco, da mostre visive a progetti PCTO, sono presentati dall’istituto nella pagina dedicata al nuovo anno scolastico. Interessante anche il calendario di seminari dedicati agli insegnanti.

Tra passato e presente

Come ogni anno, tornano anche i programmi educativi dei musei di tutta la penisola. Per esempio, quello del Museo Egizio di Torino, che prevede visite guidate, laboratori tematici e anche collegamenti live per ascoltare un “egittologo in classe”.

Anche l’Istituto Alcide Cervi presenta un ricco programma, che vuole essere “una bussola educativa per la scuola e la cittadinanza”: laboratori e percorsi di approfondimento si terranno in tutti gli spazi dell’istituto, dal Museo Cervi al parco, alle biblioteche, toccando temi come l’antifascismo, la multiculturalità e la cura del paesaggio. I progetti didattici annuali prevedono invece incontri per lavorare sul tema della memoria, della narrazione museale, della conoscenza del territorio e della sua storia.

La Mostra di Leonardo, a Roma, offre a studenti e insegnanti l’occasione di vivere un’esperienza immersiva alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci, attraverso 65 modelli interattivi e ologrammi 3D, che mostrano le macchine in movimento. Con il Progetto Scuole i gruppi scolastici possono visitare la mostra con visite guidate e partecipare alla XI Edizione del Concorso Scolastico, quest’anno dedicata al tema “La città ideale di Leonardo da Vinci”: il concorso è gratuito e aperto a tutte le classi che hanno visitato la mostra, con l’obiettivo di stimolare la riflessione e la creatività degli studenti a partire dall’esperienza vissuta tra i modelli e le invenzioni di Leonardo.

10 Settembre 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.