Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Social Reading, podcast e didattica digitale integrata. Intervista con Maria Vittoria Alfieri

Maria Vittoria Alfieri, esperta in Digital Education, ci ha parlato del Social Reading e di strumenti digitali utili per una didattica innovativa e integrata.

Tempo di lettura: 2 minuti

Maria Vittoria AlfieriMaria Vittoria Alfieri
Intervista con Maria Vittoria Alfieri

Maria Vittoria Alfieri, esperta in Digital Education e consulente di Pearson Italia per i progetti didattici innovativi, sarà ospite come relatrice in una delle quattro giornate della Winter School “Lettura palestra di libertà” organizzata da CRELEB (Centro Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) per promuovere la lettura nella Scuola secondaria, come ha raccontato il direttore Edoardo Barbieri in un’intervista a Dire, fare, insegnare.

Nel pomeriggio di martedì 25 gennaio, durante l’intervento “Leggo perché mi piace. Il social reading come strumento per una didattica contemporanea integrata”, Alfieri presenterà il progetto Pearson Social Reading. In questa intervista ci ha spiegato come funziona l’app sviluppata da Pearson insieme a Betwyll: un ambiente digitale sicuro e informale dove i ragazzi possono condividere la lettura di un testo e lavorare insieme all’insegnante, interagendo attraverso commenti proprio come nelle altre piattaforme social.

Un modo attuale ed efficace per far scoprire agli studenti il piacere della lettura, sfruttando le potenzialità didattiche dell’ecosistema social creato dall’app e sviluppando nei lettori non solo competenze cognitive ma anche di soft life skills, strategiche nel percorso di formazione dei ragazzi. Pearson organizza anche progetti pubblici che coinvolgono diverse scuole in “stanze di lettura” allargate, in cui le classi possono leggere e confrontarsi sui testi che compongono un certo percorso tematico: è ad esempio in partenza un nuovo percorso dedicato a Pavese e Fenoglio, che può essere utilizzato da tutte le scuole interessate.

Filosofi podcast

Non solo Social Reading: per una didattica digitale integrata sono molti gli strumenti che possono essere usati dai docenti. Maria Vittoria Alfieri consiglia in particolare il podcast, che attraverso una pratica famigliare ai ragazzi come l’ascolto e l’aiuto dello storytelling riesce a veicolare i contenuti in modo accattivante e divulgativo. È quello che fa il anche il progetto Pearson MyPodcast, che con la serie Filosofi For Future mette a confronto diversi filosofi e porta gli studenti a riflettere sulle grandi domande del presente.

20 Gennaio 2022

Risorse utili

  • Social Reading, podcast e didattica digitale integrata. Intervista con Maria Vittoria Alfieri

    Secondaria II grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.