Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Storie di cambiamento e letture: 10 anni di #ioleggoperché

In occasione della decima edizione di #ioleggoperché, si raccontano le biblioteche dell’IC3 di Modena, nate e cresciute grazie all’iniziativa.

Tempo di lettura: 6 minuti

logo redazioneRedazione
bambini lettura

Si è appena conclusa con grande successo la decima edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa sociale di promozione alla lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Dal 2015 grazie a #ioleggoperché le biblioteche scolastiche italiane sono diventate più grandi e ricche, e molte sono nate anche là dove non c’erano: migliaia di libri nuovi e titoli appena pubblicati sono entrati nelle scuole e nei nidi. 

Come l’iniziativa ha trasformato gli spazi e le attività delle scuole partecipanti in questi anni? Abbiamo raccolto alcune #storiedicambiamento dall’Istituto Comprensivo 3 di Modena: il dirigente Daniele Barca ci ha presentato tre esempi di come insegnanti, studentesse e studenti, librai, genitori, editori e comunità insieme abbiano valorizzato le biblioteche scolastiche dei plessi, riconoscendo la lettura come elemento imprescindibile di formazione.

“Brucaliffo”: ateliers di lettura a portata di bambino

La biblioteca “Brucaliffo”, come tutta la Scuola dell’infanzia “Rodari” dell’IC3 di Modena, nasce con l’inaugurazione del 15 gennaio 2022: un piano di riqualifica non solo degli arredi, ma nel concetto del “fare scuola” quotidiano che vede il bambino al centro, consapevole delle proprie scelte e fruitore attivo degli spazi ateliers. Prima non esisteva uno spazio libreria unitario e condiviso, ma copie di libri che si ripetevano, “chiusi” nelle proprie sezioni, senza un pensare comune e una cura nella scelta del corpus bibliografico.

Da qui la decisione delle insegnanti di contaminare ogni atelier con libri organizzati nei diversi spazi, suddivisi per tematiche: Stregatto – atelier scientifico, Regina di cuori – atelier artistico, Brucaliffo – atelier del mondo delle parole, Pinco Panco – atelier musicale, ecc. In ogni atelier libri a portata di bambino, dove non è necessaria la mano dell’adulto e un momento di lettura stabilito, ma dove il bambino si possa sentire libero/autonomo di scegliere quando e come sfogliare libri preziosi e pagine di bellezza.

Da allora #ioleggoperché è parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa (PTOF) della scuola ed è occasione importante per arricchire gli ateliers con albi illustrati di qualità che incontrano l’interesse dei nostri bambini. La nostra biblioteca anche spazio in cui attivare eventi con esperti di spicco del territorio, promuovendo la lettura, ed aprendosi alle famiglie in momenti aggreganti dove le storie si incontrano.

“Itaca” e “La Stanza dei segreti”

La biblioteca “Itaca”, situata nella Scuola primaria “M.L.King”, è stata inaugurata nel dicembre 2018 e rappresenta uno degli atelier del DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento), progettato come luogo accogliente dove gli alunni sviluppano il piacere di leggere, sperimentano attività pratiche di scrittura ed esplorano nuove idee costruendo insieme le proprie conoscenze.

“Itaca” è molto più di una semplice biblioteca: è un ambiente educativo accogliente, inclusivo e stimolante, dove la lettura diventa occasione di confronto, creatività e crescita personale. Gli alunni vi accedono quotidianamente per partecipare a letture condivise, attività laboratoriali e lavori di gruppo. Attraverso il prestito, i bambini imparano a gestire tempi, scadenze, responsabilità personali e collettive, contribuendo in modo attivo e consapevole alla cura di un bene comune.

biblioteche Modena
Immagini fornite dalla scuola

Ogni mese la biblioteca propone un tema guida, attorno al quale si sviluppano percorsi di lettura, discussioni e attività, favorendo il coinvolgimento attivo degli studenti e la condivisione di idee e strategie tra i docenti. Il patrimonio librario, ampio e variegato, è integrato da strumenti digitali come i tablet, attraverso i quali è possibile accedere alla piattaforma MLOL (Media Library OnLine), offrendo così ulteriori opportunità di lettura e approfondimento.

La biblioteca “La stanza dei segreti” della scuola primaria “G.Rodari”, inaugurata nell’ottobre del 2017, costituisce uno dei molteplici atelier e laboratori che caratterizzano la scuola. Anche in questo caso si tratta di un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo, dove le pagine dei libri si animano diventando occasione di dialogo e di crescita per gli alunni. I bambini vi accedono settimanalmente per momenti di condivisione del piacere della lettura, prestito libri, attività laboratoriali, lavori di gruppo e di studio. In un angolo della biblioteca ci sono proposte di letture mensili a tema: per esempio, a ottobre il tema era la paura, a novembre i diritti, a dicembre il Natale, a gennaio la memoria.

Aperte al territorio, “Itaca” e “La stanza dei segreti” ospitano iniziative ed eventi di promozione alla lettura, anche serali, diventando un punto di riferimento culturale per tutta la comunità. Tra le iniziative, Maestri in prestito prevede che un insegnante per team venga “prestato” ad un’altra classe per leggere un libro e svolgere un’attività.  Gli alunni e le alunne realizzano inoltre un podcast commentando un albo letto in classe: le registrazioni vengono pubblicate sul canale Spotify della radio della scuola “Radio Marghe”.

“I-Spira”, lettura ad alta voce e comunità

La biblioteca “I-Spira”, situata al piano terra dell’edificio della Secondaria di I grado “P. Mattarella” nasce nel 2016 con l’adesione a #ioleggoperché con l’idea di porsi come punto di raccordo tra il dipartimento umanistico e il quartiere, al quale la scuola si apre attraverso iniziative pubbliche organizzate in collaborazione con il Senato “Mattarella” (costituito dai rappresentanti dei ragazzi eletti ogni anno nelle classi). 

Ogni classe vi trascorre un’ora settimanale durante la quale vengono effettuate varie attività di lettura: ad alta voce da parte dell’insegnante, o lettura individuale o attività varie legate alla lettura. Il prestito dei libri tramite le “librette”, consente di rendere autonomi i ragazzi nella scelta e nell’annotazione del prestito. 

Le aule del dipartimento umanistico sono dotate anche di piccole biblioteche di classe e di un angolo “morbido” da dedicare alla lettura ad alta voce che si svolge ogni giorno per una ventina di minuti. La scuola, infatti, anche a seguito dell’adesione alla sperimentazione del prof. Batini del progetto “Leggimi ancora”, ha continuato in forma light la pratica della lettura ad alta voce ogni giorno, optando per l’abbandono della tradizionale antologia e per la scelta della lettura integrale di romanzi su cui vengono effettuati lettura dialogata e attività di approfondimento dei testi e del loro stile narrativo.

Biblioteca ISPIRA
Immagini fornite dalla scuola

In sintesi, “I-Spira” è diventato il luogo pulsante dove le storie si incontrano e si scambiano, dove i ragazzi dialogano tra loro e con i libri e si mettono alla prova con booktrailer, calendari di classe in cui ad ogni mese viene associato un libro ed esperienze di “outdoor reading” nel quartiere. È qui che le pagine prendono vita, raccontando e trasformando chiunque sia pronto ad aprire il proprio orizzonte alla parola, quella parola che arricchisce l’anima e aiuta a entrare con consapevolezza nella vita.

18 Novembre 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.