Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Primaria100 anni di Mario Lodi
In occasione del centenario dalla nascita di Mario Lodi, Editoriale Scienza ha pubblicato “Laboratorio minimo con l’acqua”: una guida per i ragazzi e gli educatori che intendono introdurre nella pratica scolastica l’atteggiamento scientifico.
-
PrimariaLa plusdotazione e il dono del talento. Intervista sulla “gifted and talented education” con Martina Brazzolotto
L’inclusione a scuola passa anche dal riconoscimento dei bisogni educativi dei bambini gifted e talented, e dalla promozione dei talenti individuali di ciascuno studente: ne parliamo con Martina Brazzolotto, esperta di plusdotazione e di didattica per lo sviluppo dei talenti.
-
PrimariaLa creatività: un processo di micro-genesi
Asteria Bramati, docente Miur esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi il suo contributo sul valore trasversale della creatività come mezzo e fine dell’apprendimento.
-
PrimariaIl potenziale educativo, sociale e inclusivo della dimensione corporea in ambito scolastico
Teresa Iodice ci parla del potenziale educativo della dimensione corporea, con alcuni spunti operativi per l’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura.
-
Secondaria I gradoLo specchio. Una riflessione sul ruolo di guida dei docenti in rapporto alle nuove tecnologie
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi la sua riflessione sul rapporto fra docenti e studenti, partendo dal simbolo dello specchio, declinato in senso metaforico e scientifico.
-
PrimariaIl Festivaletteratura di Mantova e le iniziative per una scuola partecipata. Intervista con Monica Guerra
Monica Guerra ha dialogato con noi sulle nuove iniziative per le scuole e il rapporto fra infanzia ed ecologia, in occasione del Festivaletteratura di Mantova 2021.
-
PrimariaL’importanza della respirazione nasale nella crescita del bambino
Giulia Amianti spiega l’importanza della corretta respirazione per i bambini e illustra gli esercizi da lei consigliati.
-
InfanziaEducare i bambini all’etica. Intervista con Luigina Mortari
La professoressa ordinaria Luigina Mortari ci parla di filosofia dell’educazione all’etica, attraverso il racconto del suo progetto “MelArete”.
-
PrimariaLe emozioni nell’apprendimento e l’intelligenza quantitativa. Intervista con Daniela Lucangeli
Daniela Lucangeli, professoressa ordinaria di Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova, ha raccontato a Dire, fare, insegnare della centralità delle emozioni nel processo di apprendimento, del cambio di paradigma necessario per sviluppare l’intelligenza quantitativa e dei suoi studi più recenti.
-
InfanziaInsegnare a risolvere i problemi. Consigli per sviluppare il problem solving a scuola
L’apprendimento del problem solving è fondamentale perchè è un’abilità trasversale a molte discipline che può essere allenata a scuola.
-
InfanziaInsegnare a scrivere
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
-
InfanziaPregrafismi: perché, quando e come proporli
Scrivere rappresenta un’attività complessa, le cui basi è importante vengano poste sin dalla scuola dell’infanzia.
Redazione
Martina Brazzolotto
Asteria Bramati
Teresa Iodice
Monica Guerra
Giulia Amianti
Luigina Mortari
Daniela Lucangeli
Giulia Guardavilla
Cristina Mereu