Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
PrimariaIl pensiero creativo
Tutti gli esseri umani sono potenzialmente creativi e questa capacità si può sviluppare anche a scuola: il pensiero creativo rappresenta infatti una risorsa importante per gli studenti.
-
PrimariaIl digitale nella scuola, possibili percorsi di innovazione
In questa intervista i ricercatori INDIRE Alessandra Anichini, Rudi Bartolini e Laura Parigi ci raccontano cosa propone il Movimento delle Avanguardie Educative sui contenuti didattici digitali e alcune esperienze legate al progetto “Piccole Scuole”.
-
PrimariaPerché gli studenti e le studentesse non si impegnano?
Capita spesso che in classe ci siano studenti che non si impegnano nello studio di alcune o di tutte le materie, ma ci sono diversi motivi per i quali questo può avvenire.
-
Secondaria I gradoEmpatia, inclusione e preadolescenza: una sfida per insegnanti ed educatori
La professoressa Mariagrazia Contini ci ha parlato di inclusione ed empatia, con particolare riferimento all’età della preadolescenza.
-
InfanziaPrerequisiti per la Scuola primaria
La Scuola dell’infanzia è l’inizio del percorso di formazione per molti bambini ed è importante che li aiuti a sviluppare i prerequisiti per la Scuola primaria.
-
PrimariaLa pedagogia attiva di Bruno Munari
Artista attivo nel campo della pittura, scultura, design e fotografia, Munari ha contribuito allo sviluppo di un metodo didattico basato sull’imparare giocando
-
PrimariaNuovi modi di apprendere: cosa cambia nella didattica?
L’innovazione nella comunicazione e i nuovi media hanno modificato il modo di apprendere: quali competenze sono fondamentali oggi?
-
PrimariaNuovi modi di apprendere: peggiori o semplicemente diversi?
Gli studenti di oggi apprendono in modo diverso, ma è importante riflettere sul fatto che “diverso” non debba necessariamente coincidere con “peggiore”.
-
Secondaria I gradoLa lezione frontale
La lezione frontale può coinvolgere in modo attivo gli studenti e le studentesse o non è la metodologia didattica più giusta per raggiungere un simile obiettivo? È importante considerare in modo attento le sue caratteristiche e la sua efficacia.
-
InfanziaIl rilassamento per i bambini della Scuola d’infanzia
Insegnare ai bambini a rilassarsi è utile per aiutarli a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle.
-
InfanziaIl rilassamento per i bambini della Scuola d’infanzia in pratica
Gli esercizi di rilassamento sono utili per aiutare i bambini a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle.
-
PrimariaLe punizioni a scuola
Il tema della punizione a scuola è molto dibattuto perché spesso gli insegnanti non sanno come gestire gli alunni che non seguono le regole e come coinvolgere la famiglia in un progetto educativo condiviso. Questo tema è centrale anche in seguito all’abolizione del Regio decreto del 1928.
Giulia Guardavilla
Alessandra Anichini
Redazione
Miranda Katsiberis