Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria I gradoLa fiaba: un percorso originale con Milena Locati
Milena Locati ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di attività per approfondire in classe il genere della fiaba e le sue caratteristiche con un approccio creativo e ludico.
-
Secondaria II grado100 anni di Pier Paolo Pasolini
In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Dire Fare Insegnare ha raccolto alcune risorse didattiche disponibili online utili per approfondire il pensiero e le opere dell’autore, anche in vista dell’Esame di Stato.
-
PrimariaSuono, rumore e silenzio: insegnare musica divertendosi
Ivana Capone, docente della scuola dell’infanzia, ha condiviso con noi la sua proposta per l’insegnamento della musica nelle prime classi della scuola primaria.
-
Secondaria I gradoBiomimesi: perché studiare la natura serve sempre
Silvia Giordano ha condiviso con Dire, fare, insegnare la proposta di un percorso didattico interdisciplinare sulla biomimesi per classi prime della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
-
Secondaria II gradoLa guerra in Ucraina e il ruolo della Chiesa ortodossa: una prospettiva complementare
Michele Trabucco, docente di Religione alla Scuola secondaria di II grado, propone un approfondimento e un’idea di attività didattica per parlare in classe di Russia, Ucraina, Chiesa ortodossa e identità nazionale e religiosa.
-
Secondaria I gradoImparare facendo: “Costruiamo un castello” con Milena Locati
Milena Locati presenta un’attività laboratoriale rivolta alle classi prime della Secondaria di I grado per approfondire il fenomeno dell’incastellamento in Europa tra il IX e il X secolo.
-
PrimariaRispetto delle emozioni e chiarezza: come parlare della guerra ai bambini
Una riflessione su come affrontare il tema della guerra avendo cura di rispettare l’aspetto emotivo di bambini e ragazzi.
-
PrimariaUn’attività per la Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore: quale sarebbe la tua copertina?
Giorgia Cavallo, docente della scuola primaria, ha condiviso con noi la sua proposta di attività per celebrare la Giornata mondiale del libro a scuola con bambine e bambini.
-
Secondaria I gradoCuriosità dal mondo del cioccolato: la proposta didattica di Silvia Giordano
La docente Silvia Giordano propone un percorso tematico sul cioccolato pensato per le classi della secondaria di primo e secondo grado, perfetto per una lezione “pasquale” tra Chimica, Scienze degli alimenti e Educazione civica digitale.
-
Secondaria I gradoImparare la storia attraverso il role playing: intervistare un personaggio storico
Milena Locati, docente della Scuola secondaria di I grado, propone un’attività di role playing per approfondire lo studio della storia.
-
Secondaria I gradoSale e Vita: il percorso didattico di Silvia Giordano per la scuola secondaria di primo grado
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, animatrice digitale e Google Trainer certificata torna su Dire, fare, insegnare per condividere “Sale e vita”: un percorso trasversale attraverso la chimica, la fisica, l’anatomia, la botanica e la gastronomia per parlare del sale.
-
Secondaria I gradoRacconti antichi e moderni: la magia della fiaba
Le docenti Manjula Rinaldi e Luana Vizzini hanno ideato un percorso didattico che accompagna gli studenti a scoprire le caratteristiche e l’evoluzione della fiaba di Cenerentola.
Milena Locati
Redazione
Ivana Capone
Silvia Giordano
Michele Trabucco
Gabriella Falcicchio
Giorgia Cavallo
Luana Vizzini