Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria II grado“Il tempo vola”: in rapporto vivo con il passato
La seconda intervista sul percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano”, promosso da Romanae Disputationes e Lavoropiù.
-
PrimariaNatale in classe: tra innovazione e tradizione
La realizzazione di Limerick e l’utilizzo di Bing Image Creator: un’attività in classe con l’Intelligenza Artificiale realizzata da Giuliana Disanto.
-
Secondaria II grado“Il tempo vola, le competenze restano”: orientare con filosofia
Ecco la prima intervista, curata da Gabriele Laffranchi, dedicata al percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano”, punto di incontro tra la riflessione filosofica e gli scenari lavorativi.
-
Secondaria II gradoScienze motorie e differential learning: imparare, crescere e divertirsi
Le ore di scienze motorie possono essere un momento di benessere e di crescita per gli studenti. Il docente Salvatore Principato ci spiega come stimolare e valorizzare i ragazzi attraverso lo sport.
-
Primaria“Fortissimo”: la startup che farà appassionare i bambini alla musica
Un progetto italiano è tra i vincitori degli Enterprise Europe Network Award 2023. Si tratta di “Fortissimo”, una startup che promette di rivoluzionare l’insegnamento della musica a scuola.
-
Secondaria I grado“Giornalismo in classe”: gli alunni diventano veri redattori
Silvia è stata in vacanza in Sicilia dove ha potuto osservare le tartarughe marine; Marcello in Veneto ha visto i granchi blu. Da qui è partita l’idea di dar vita a un reportage di classe con gli animali delle spiagge italiane. Guido, dalla spiccata intelligenza visuo-spaziale, è stato arruolato come photo editor: dovrà cercare le immagini da
-
PrimariaGioco e apprendimento, connubio necessario
Si può imparare la grammatica e allo stesso tempo divertirsi? La maestra Giuliana Disanto ha realizzato una escape room digitale per dimostrarcelo.
-
PrimariaL’Educazione motoria alla primaria: benessere e autostima
L’Educazione motoria è una disciplina molto importante per poter crescere in maniera sana e con un equilibrio psicofisico ottimale.
-
Secondaria I gradoEclissi anulare 2023: una lezione interdisciplinare
Un’attività laboratoriale basata sullo studio e l’osservazione di un fenomeno astronomico raro proposta da Silvia Giordano
-
Secondaria I gradoUn esercizio per applicare il modello valenziale
In questo articolo Daniela Moscato ci guida, passo dopo passo, mentre applichiamo il modello valenziale all’analisi di una frase.
-
Secondaria II gradoLe coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia
Marco Neviani propone un’attività di cartografia tra Matematica, Geometria e Geografia, che ha sperimentato con una classe prima della secondaria di II grado.
-
PrimariaIntroduzione alla grammatica valenziale
In questa intervista Daniela Moscato, ex insegnante di scuola primaria, spiega i fondamenti teorici della grammatica valenziale e ne mette in luce i punti di forza.
Gabriele Laffranchi
Giuliana Disanto
Salvatore Principato
Redazione
Isabella Elena Avanzini
Giovanna De Marco
Silvia Giordano
Daniela Moscato
Marco Neviani