Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria I gradoNarratologia tra le nuvole. Insegnare con i fumetti
Filippo Marazzini propone una scheda didattica e un nuovo approccio all’insegnamento della narratologia, spiegandola a partire dai fumetti.
-
PrimariaEducazione alla pace e alla non violenza: spunti per il nuovo anno
Tra un mese comincerà il nuovo anno scolastico e vogliamo aprirlo all’insegna di una riflessione: come costruire un mondo che ripudi guerra e violenza?
-
PrimariaIntroduzione alla metodologia del Tinkering
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti ci spiegano perché l’approccio didattico basato sul Tinkering è una modalità coinvolgente ed efficace per lavorare con le classi di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
-
UncategorizedLezioni di Economia aziendale tra digitale e didattica tradizionale
Esporre argomenti complessi integrando il digitale con strategie didattiche tradizionali: è quello che fa Maria Carla Feula con le lezioni di Economia aziendale del suo canale YouTube, strutturate in modo da favorire un apprendimento attivo.
-
PrimariaIl progetto interdisciplinare “TecnoDante” per approfondire in classe la Commedia
La docente Anna Rita Bisogni ha sperimentato con la sua classe della scuola primaria “TecnoDante”, un percorso interdisciplinare tra Tecnologia e Italiano per approfondire la Commedia.
-
Secondaria II grado“Pensiero in pellicola”: una proposta laboratoriale di filosofia
Francesco Clemente, docente del liceo Aristosseno di Taranto, ci ha raccontato l’approccio filmico che ha usato per proporre alla sua classe un laboratorio di didattica di filosofia.
-
Secondaria I gradoUn laboratorio di geografia per esplorare il pianeta con Google Earth
Un’alternativa interessante alla classica lezione di geografia: un laboratorio di esplorazione creato con gli strumenti di Google Earth.
-
Secondaria II gradoLe parole per scriverlo: spunti per il potenziamento linguistico-lessicale nella scuola secondaria
Francesca Puliga, specializzata in metodi di intervento per BES, DSA e gifted children, analizza le difficoltà nella produzione scritta spontanea, particolarmente diffuse oggi tra i più giovani, e propone alcune strategie da applicare per sostenere questa preziosa competenza.
-
Secondaria I gradoRaccontare la letteratura attraverso l’opera dei pupi
Il docente Luigi Novi propone un’attività didattica rivolta alla secondaria di primo grado: uno spettacolo di pupi per rievocare i principali fatti dell’Iliade.
-
Secondaria I gradoDa Elisabetta II a Carlo III. I Windsor e la monarchia inglese
In occasione dell’incoronazione di re Carlo III, successore della regina Elisabetta, Maria Giannini ha condiviso con noi un percorso didattico sulla monarchia inglese con spunti per attività da fare in classe e risorse in lingua.
-
Uncategorized“Matepensa”: un canale YouTube per l’insegnamento della Matematica
Marco Doninelli, fondatore di Matepensa, spiega com’è nato questo progetto, a chi si rivolge e come si può sfruttare in classe.
-
Secondaria II gradoU.P.S.Y., il pianeta giovane di Francesca Passeri
Il progetto italiano, vincitore della SERR 2022 e promosso da Francesca Passeri, porta la filosofia del recupero tessile e upcycling in aula negli istituti tecnici superiori e professionali, per far crescere giovani “eco-creatives” trovando soluzioni a un problema ecologico e mettendo in discussione le proprie abitudini.
Filippo Marazzini
Redazione
Gennaro Nasti
Maria Carla Feula
Anna Rita Bisogni
Francesco Clemente
Marcello Meinero
Francesca Puliga
Luigi Novi
Maria Giannini
Marco Doninelli
Francesca Passeri