Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
UncategorizedLe classi di “Rodari racconta” nella wunderkammer del cinema
La docente e artista visiva Luana Filippi ci ha parlato del percorso laboratoriale su cinema e parità di genere del progetto “Rodari racconta”.
-
PrimariaMandragole, patate e altre piante… mortali
In questa lezione interdisciplinare ispirata al mondo di Harry Potter, Silvia Giordano propone approfondimenti e laboratori sulle proprietà e i pericoli delle piante che fanno parte della famiglia della mandragola.
-
PrimariaMetamorfosi ed emozioni: storia di un bruco che diventa farfalla
La docente Giuliana Disanto ha condiviso con noi un’attività didattica per la scuola primaria che, partendo dalla storia del bruco che diventa farfalla, parla di cambiamento come strumento per realizzare i propri sogni, per maturare e creare se stessi.
-
Secondaria II gradoLa didattica integrata del latino: il lessico frequenziale
Michele Di Mauro, autore e docente di latino in una high school statunitense, in questo articolo ci svela il modello della didattica integrata per lo studio e l’insegnamento della lingua latina.
-
Secondaria I gradoLeggere Rodari per parlare in classe di parità di genere
Il progetto “Rodari racconta” propone la lettura di alcuni testi di Gianni Rodari per lavorare insieme alle classi secondarie di I grado sul tema della parità di genere.
-
PrimariaGli estinti mai visti
Giuliana Disanto racconta come inventare specie di dinosauri per promuovere il pensiero creativo e interiorizzare i contenuti precedentemente appresi.
-
Secondaria I gradoImparare a raccontare storie (simulando un telegiornale)
Luigi Novi propone un’attività didattica per imparare a riorganizzare un testo in modo sintetico e a raccontare le storie da punti di vista diversi.
-
Secondaria I gradoCinque cose da sapere sull’uso didattico dei podcast
I podcast stanno vivendo una stagione di straordinario successo e anche a scuola si è iniziato a usarli. Si tratta di una moda o il podcast è davvero un mediatore didattico efficace? Francesca Faenza, autrice ed esperta di didattica, racconta la sua esperienza.
-
Secondaria I gradoIl Manifesto sull’insegnamento della Matematica
Donatella Merlo e Nicoletta Lanciano di Movimento di Cooperazione Educativa approfondiscono le idee pedagogiche del Manifesto sull’insegnamento della matematica.
-
Secondaria II gradoPer una didattica integrata del latino
Michele Di Mauro, docente di Latino che dal 2011 insegna in una high school del Maryland(USA), in questo articolo ci racconta la sua esperienza con la didattica integrata del Latino, il metodo “naturale” anche conosciuto come metodo “Ørberg”.
-
Secondaria I gradoEducare all’uso di fonti attendibili parlando di neve
Silvia Giordano prende spunto da questo tema per proporre un laboratorio sull’attendibilità delle fonti consultate in rete da studenti e studentesse.
-
Secondaria I gradoUn’attività didattica sulle misure e le unità di misura
Marco Neviani propone un’attività didattica, sperimentata in una classe prima della secondaria di I grado, per scoprire le unità di misura con un approccio costruttivista e induttivo.
Luana Filippi
Silvia Giordano
Giuliana Disanto
Michele Di Mauro
Martina De Polo
Luigi Novi
Francesca Faenza
Donatella Merlo
Marco Neviani