Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Toccare la bellezza: Maria Montessori e Bruno Munari in mostra

Ad Ancona, fino a marzo 2020, Bruno Munari e Maria Montessori sono i protagonisti di una mostra il cui filo conduttore è il tatto.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Museo Tattile Statale Omero Ancona Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari ®

Dal 10 novembre 2019 all’8 marzo 2020 ad Ancona, nella Mole Vanvitelliana – sede del Museo Tattile Statale Omero – si svolgerà la mostra Toccare la bellezza – Maria Montessori Bruno Munari

L’esposizione prova a rispondere a due interrogativi molto precisi: è possibile percepire, riconoscere e apprezzare la bellezza anche tramite il tatto? E se si volesse promuovere questa consapevolezza, quali strategie si potrebbero attuare? 

Per farlo, chiede aiuto a due tra i più illustri personaggi della cultura italiana: Maria Montessori e Bruno Munari

Di Bruno Munari saranno esposte oltre 100 opere, a testimonianza di come tutto il suo lungo percorso creativo sia stato caratterizzato da una grande attenzione ai temi della multisensorialità e dall’impiego di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali, spesso a fini pedagogici. 

Di Maria Montessori, di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita, verranno presentati sia il modelloeducativo sia numerosi materiali, con particolare attenzione a quelli sull’educazione sensoriale e l’educazione della mano, da lei considerata “l’organo dell’intelligenza”. 

La mostra, il cui filo conduttore è il tatto – al quale sono ispirati i nuclei tematici del percorso espositivo, cioè le formei materialila pelle delle cosemanipolaree costruirealfabeti e narrazioni tattili – è arricchita da ambienti interattivi: si potranno visitare la ricostruzione di un’aula montessoriana e alcuni spazi interattivi come “Il bosco tattile”, ispirato alla creatività di Munari, dove il visitatore sarà protagonista, grazie a esperienze multisensoriali

Museo Tattile Statale Omero Ancona Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari ®.jpeg 2
Museo Tattile Statale Omero, Ancona_Toccare la bellezza – Maria Montessori Bruno Munari ®

Durante il periodo della mostra saranno organizzati laboratori didattici e visite guidate per le scuole, seguendo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano, nonché workshop e giornate di formazione rivolti ai docenti ed educatori. 

17 Dicembre 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.