Nel cuore della Scuola primaria del plesso “Vittorio Squillaci” dell’Istituto comprensivo Castrovillari 1 CS, un progetto innovativo e potente ha preso forma tra le aule della 4 A e della 4 B. Guidati dalle insegnanti Maria Macrini, Mariagrazia Raimondi e Ippolita Gallo, i bambini e le bambine sono diventati veri protagonisti di un progetto educativo dal respiro europeo: “Tutti insieme per un mondo migliore”, ispirato all’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025 – European year of digital citizenship education 2025 COE DCE – Istruzione.

Crescere come cittadini digitali
La cittadinanza digitale oggi è una priorità educativa. Ma che cosa significa essere cittadini e cittadine nel mondo digitale? Significa saper navigare sul web con consapevolezza, comunicare online con rispetto, difendere i diritti umani anche nella dimensione virtuale e, soprattutto, contribuire attivamente a costruire comunità positive. Il Consiglio d’Europa ci guida in questa direzione con il suo programma DCE – Digital Citizenship Education – che definisce competenze chiare e accessibili per tutti.
- Essere online: competenze per accedere alla società digitale, esprimersi liberamente e utilizzare gli strumenti digitali in modo creativo e critico.
- Benessere online: competenze per interagire positivamente nella società digitale e sviluppare una relazione sana con la tecnologia.
- Diritti online: competenze relative ai diritti e alle responsabilità dei cittadini nel contesto digitale.
Un “cittadino digitale” è definito come una persona capace di creare, consumare, comunicare e interagire positivamente nel mondo digitale, rispettando i diritti altrui e contribuendo attivamente alla comunità online.
Le 10 competenze della cittadinanza digitale
Le competenze della DCE sono suddivise in tre aree principali. La DCE mira a sviluppare nei giovani le conoscenze, le abilità, i valori e gli atteggiamenti fondamentali in riferimento al Portale del Consiglio d’Europa Educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani (EDC/HRE).Le classi coinvolte nel progetto hanno lavorato proprio su queste competenze, approfondendo le tre aree principali.

Dal cartone animato alla coscienza ecologica
Attraverso il laboratorio multimediale, alunni e alunne hanno intrapreso un percorso didattico stimolante e inclusivo. Dopo la visione dei cartoni animati dei Digi-Nauti, mascotte del progetto europeo, si è avviata una riflessione collettiva su temi come l’inclusione, il benessere, la sostenibilità e il consumo consapevole. Il progetto si è trasformato in un vero cantiere creativo: brainstorming, creazione di personaggi, storyboard, scrittura di dialoghi, fino alla realizzazione di racconti animati usando WebApp gratuite come Canva, ChatterPix, Animated Drawings, Suno e molte altre. Bambini e bambine hanno utilizzato tecnologie digitali non solo come strumenti, ma come linguaggi per esprimere idee, emozioni e visioni di un mondo più giusto. Ne sono nate storie animate dai messaggi forti e attuali: “Mangiare sano”, “No all’inquinamento”, “Consapevolezza del consumatore”, e un meraviglioso inno all’inclusione: “Essere diversi aggiunge colore al mondo”.

Un laboratorio di cittadinanza attiva
L’attività si è distinta per l’integrazione tra lavoro manuale e strumenti digitali, offrendo un apprendimento concreto e significativo. Ma soprattutto ha promosso valori fondamentali come la cooperazione, la creatività, il rispetto e l’empatia. Grande attenzione è stata riservata anche all’inclusione, con l’uso di strumenti compensativi come la lingua dei segni, i simboli PECS, lettori vocali e stimoli multisensoriali, per coinvolgere davvero tutti i partecipanti.



La DCE si propone di:
- Preparare i giovani a navigare in un ambiente digitale complesso e in continua evoluzione.
- Promuovere l’uso etico e responsabile delle tecnologie.
- Contrastare fenomeni come la disinformazione, l’odio online e la polarizzazione.
- Favorire la partecipazione attiva e consapevole alla vita democratica attraverso i mezzi digitali.
La Digital Citizenship Education del Consiglio d’Europa rappresenta un approccio educativo essenziale per formare cittadini digitali competenti, critici e responsabili, capaci di contribuire positivamente alla società digitale e di difendere i valori democratici nel mondo online.
Per scoprire il progetto nel dettaglio è disponibile in allegato la scheda didattica oppure è possibile consultate il sito del progetto.

Un progetto che lascia il segno
“Tutti insieme per un mondo migliore” non è stato solo un percorso educativo, ma un’esperienza di cittadinanza vissuta. Ha dato voce ai più piccoli su temi grandi, educandoli a essere consapevoli delle proprie scelte, attenti all’ambiente e rispettosi degli altri – anche nel mondo digitale. Un modello replicabile, sostenuto da risorse aperte e condivise (tra cui il sito dedicato del progetto e le presentazioni interattive), che dimostra quanto la scuola possa e debba essere un motore di cambiamento. Un sentito ringraziamento alle famiglie per il prezioso supporto che ha reso possibile la piena realizzazione del progetto curricolare, coronato da straordinari risultati da parte delle due classi.
Ippolita Gallo
Maria Macrini
Matteo Villa
Silvia Piscione
Redazione
Roberto Castaldo