Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Un mito al giorno per riflettere sui valori universali dell’umanità

Giuliana Disanto ci spiega come realizzare un calendario dell’avvento “mitico” per aspettare il Natale imparando.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giuliana DisantoGiuliana Disanto
Disanto avvento cover

Il Natale è una delle festività più sentite e vissute all’interno delle nostre scuole.

Tra decorazioni e musiche, il periodo natalizio è anche un’occasione speciale per condividere riflessioni e considerazioni con i nostri studenti.Per queste ragioni, ho pensato di proporre ai miei studenti di classe quinta di Scuola Primaria un calendario dell’avvento “mitico”

Si tratta di un prodotto multimediale realizzato con Genially e che permette ai bambini e alle bambine, giorno dopo giorno, di conoscere un mito dell’antica Grecia e scoprire, attraverso questo viaggio nella storia, l’antico con gli occhi della contemporaneità.

Disanto avvento mitico2
Genially ® Immagine fornita dall’autrice Giuliana Disanto

Un Natale di miti

Quando una storia è lontana dal nostro tempo, ci sembra più semplice accoglierne i valori come la solidarietàl’accoglienzail ripudio della violenza.

Eppure non è proprio così: i miti greci, infatti, non sono certo esenti dalla ferocia.

Italo Calvino scrive che “coi miti non bisogna avere fretta; è meglio lasciarli depositare nella memoria, fermarsi a meditare su ogni dettaglio, ragionarci sopra senza uscire dal loro linguaggio di immagini. La lezione che possiamo trarre da un mito sta nella letteralità del racconto, non in ciò che aggiungiamo noi dal di fuori.”

Ecco perché il mito greco, inserito in un quadro come quello del Natale, non è del tutto fuori contesto perché permette alle bambine e ai bambini di aprirsi all’ascolto e alla condivisione di domande e riflessioni.

La mitologia greca con le trasformazioni più incredibili, le battaglie e i viaggi avventurosi è come un pacco regalo magico da cui estrarre emozione, spavento, sorpresa, incanto e meraviglia. 

Come realizzare il calendario dell’avvento “mitico”?

Ho pensato a un calendario che potesse essere disponibile anche fuori dalla classe, per questo è stato realizzato in digitale.

Grazie al link che viene fornito, ogni bambino e ogni bambina può consultarlo anche a casa, al rientro da scuola, condividerlo con la famiglia. 

Ho utilizzato uno dei template presenti sulla piattaforma Genially e l’ho “decorato” utilizzando immagini a tema.Per ogni casella ho poi inserito una finestra interattiva utilizzando il modello costituito da testo e video. Ho selezionato così una serie di miti raccontati su Youtube e per ogni casella ho inserito l’URL del video in questione e il titolo del mito del giorno. 

Disanto avvento mitico1
Genially ® Immagine fornita dall’autrice Giuliana Disanto

Il calendario dell’avvento non è solo un’attività festiva, è soprattutto un’attività didattica che permette di:

  • conoscere il genere letterario del mito, valorizzando così la bellezza dei testi antichi;
  • creare un’atmosfera di attesa tra i compagni che si prolunga anche a casa;
  • ragionare su temi universali come l’amore, il coraggio, la paura, la fragilità.



Questa attività invita soprattutto condividere, ad ascoltare e a domandare; non è forse anche questo lo spirito del Natale?

12 Dicembre 2024

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.