Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Una giusta causa. La storia vera di Ruth Bader Ginsburg

Il film interpretato da Felicity Jones racconta la storia del giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg, simbolo della lotta legale contro le discriminazioni di genere.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
Una giusta causa. La storia vera di Ruth Bader Ginsburg

Un ottimo strumento per parlare di parità di genere in classe sono le storie vere di bambine, ragazze e donne che sono riuscite a farsi strada in una società che le respingeva e a far valere i propri diritti. Film e libri sono mezzi utili a questo scopo, poichè rendono tali storie accessibili e più vicine a studenti e studentesse. Una storia potente da raccontare è, a tal proposito, quella di Ruth Bader Ginsburg, una delle prime donne giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti, divenuta una figura di ispirazione per le donne di tutto il mondo.

È “Una giusta causa” quella che ha guidato le battaglie della vita di Ruth Bader Ginsburg, e proprio così si intitola il film di Mimi Leder dedicato a lei, e alla determinazione che l’ha sostenuta nella lotta legale contro la discriminazione di genere. Ma chi era Ruth Bader Ginsburg, prima di diventare una figura simbolo in America e in tutto il mondo?

Il film inizia nel 1956, quando Ruth fu una delle nove donne ad essere accettata al corso di legge dell’Università di Harvard, e fin da subito si trovò a dover combattere per affermare i suoi diritti e poter seguire la sua strada. Terminati gli studi, venne rifiutata da tutti gli studi legali in cui fece domanda solo perché donna, ma non si arrese: trovò altri modi, tra cui l’insegnamento, per fare la sua parte e rendere la società migliore, attraversando i decenni cruciali del Novecento per il movimento femminista e la lotta per la parità di diritti.

Negli anni Settanta la vediamo portare avanti una causa che costituì un precedente importante nella storia giuridica americana: un causa che vinse grazie a un lavoro di gruppo che coinvolse giornalisti e avvocati, tra cui il marito di Ruth, e che portò in luce come le discriminazioni on the basis of sex non riguardano solo le donne, ma anche agli uomini, ad esempio perché non ritenuti adatti a prestare cura e assistenza alle persone fragili.

Il film può essere proposto ai ragazzi delle secondaria di II grado per una visione in classe, e diventare il punto di partenza per una riflessione sulla strada fatta fino ad oggi verso la parità di genere, approfondendo la lotta legale che l’ha accompagnata. Riscoprendo figure come quella di Ruth Bader Ginsberg, possiamo infatti ripercorrere le tappe che hanno portato le figlie e i figli della sua generazione a vivere in un mondo più giusto.

19 Novembre 2021

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.