Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Un’attività per la Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore: quale sarebbe la tua copertina?

Giorgia Cavallo, docente della scuola primaria, ha condiviso con noi la sua proposta di attività per celebrare la Giornata mondiale del libro a scuola con bambine e bambini.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giorgia CavalloGiorgia Cavallo
copertine

Creare una copertina a scuola

Sabato 23 aprile 2022 è la giornata dedicata a promuovere il piacere dei libri e della lettura. In tutto il mondo si svolgono celebrazioni per riconoscere la portata dei libri come legame tra passato, presente e futuro. E a scuola? Che cosa potremmo fare con i nostri studenti durante il mese di aprile?

Non a tutti i bambini piace leggere e spesso i più grandi rifiutano i libri per la mole di studio a cui sono sottoposti ogni giorno tra verifiche e interrogazioni. Ma avete mai provato a chiedere ai vostri studenti quale sarebbe la copertina del loro libro se ne scrivessero uno?

Una copertina personalizzata

In moltissime occasioni ci siamo sentiti dire che non si scelgono i libri dalla copertina, eppure è inevitabile esserne attratti. Le copertine dei libri piacciono perché sono fresche, veloci da leggere, accattivanti; in poche parole e con qualche immagine raccontano ciò che il libro può regalare. Per celebrare questa giornata di festa si può proporre un’attività dedicata proprio alle copertine dei libri, accompagnata dall’hashtag #coveryourbook.

L’idea è di invitare i più piccoli a disegnare la copertina del loro libro preferito o a inventarne una di fantasia, in totale libertà. Il modello della copertina da colorare o illustrare è disponibile in allegato in fondo alla pagina, potete scaricarlo, stamparlo e distribuirlo alla classe.

In copertina è stato accostato al nome dei piccoli scrittori e delle piccole scrittrici il simbolo del copyright, per legare l’attività a un’esperienza reale. Per esempio come compito per casa si potrebbe chiedere ai bambini più piccoli di osservare il mondo che li circonda e andare a caccia di questo simbolo dentro e fuori dai libri. Ai più grandi invece si può proporre di indagare sul simbolo per scoprirne la storia: come nasce e quando? A che cosa serve? E che cosa può succedere se si viola questo diritto?

Dopo aver realizzato i disegni e le illustrazioni, le copertine possono essere incollate su cartoncino e appese con fili trasparenti nell’aula o nel corridoio della scuola oppure utilizzate per creare un cartellone. Magari da questa attività qualcuno di loro verrà rapito dalla voglia di provare a scrivere per davvero quella storia e nella giornata mondiale del libro saremo riusciti nell’intento di avvicinare le nuove generazioni al piacere della lettura o della scrittura.

Inoltre i più grandi potrebbero realizzare la propria copertina digitalmente su Canva, un applicativo gratuito in versione PRO per tutti i docenti, e poi scaricarla e stamparla.

Per scoprire le funzionalità e le potenzialità di Canva è disponibile un video tutorial che spiega nel dettaglio come usare il programma per realizzare l’attività.

20 Aprile 2022

Risorse utili

  • Crea la copertina del tuo libro in 1 minuto

    Primaria

    Apri
  • Disegna la tua copertina

    Primaria

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.