Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Alla scoperta delle creature abissali con Silvia Giordano

Un percorso tematico e una scheda didattica per studiare insieme le creature che vivono sul fondo degli oceani e scoprire che la scienza può essere affascinante.

Tempo di lettura: 2 minuti

Silvia GiordanoSilvia Giordano
Alla scoperta delle creature abissali con Silvia Giordano

Uno degli argomenti che suscitano sempre l’interesse degli studenti sono gli animali, soprattutto se si tratta di creature rare e inusuali, con caratteristiche lontane dall’idea comune di “animale”. Per questo Silvia Giordano, docente di scienze e matematica appassionata di didattica digitale e metodi alternativi di insegnamento, ha elaborato un percorso tematico dedicato alle creature che vivono negli abissi dei mari.

L’obiettivo è stupire i ragazzi e stimolarne l’apprendimento attraverso il potere comunicativo delle immagini e gli approfondimenti multimediali, e in questo modo far loro capire che anche le scienze possono essere interessanti, divertenti ed emozionanti. L’attività è pensata per le classi prime della secondaria di I grado, ma si può adattare anche ai programmi di Scienze della secondaria di II grado.

Per coinvolgere gli studenti si può partire dalla presentazione realizzata da Silvia Giordano, scaricabile gratuitamente qui, e visionare insieme il materiale in aula con la LIM, creando così anche un effetto “cinema” utile per il recovery mnemonico dopo la lezione.

Si prosegue quindi con il percorso strutturato nei moduli proposti nella scheda didattica realizzata da Dire, fare, insegnare disponibile qui sotto: si parla di chemiosintesi, di fosse oceaniche, di “creature abissali e altre mostruosità”, e degli incredibili adattamenti di questi organismi non autotrofi alle condizioni estreme di vita che si trovano sul fondo dei mari.

20 Dicembre 2021

Risorse utili

  • Alla scoperta delle creature abissali

    Secondaria I grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.