Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Appassionarsi alla Storia con il role playing e gli avatar

Flavia Castelli, docente della Scuola secondaria di I grado, condivide un progetto di apprendimento della Storia attraverso il role playing e gli avatar.

Tempo di lettura: 3 minuti

Flavia CastelliFlavia Castelli
Castelli medievale

Il role playing nello studio della Storia

Questo progetto di storia è stato proposto in classe da qualche anno, è importante iniziare in prima nella Scuola secondaria di I grado, affinché il progetto si sviluppi con efficacia durante i tre anni.

Fase 1: didattica frontale

Per prima cosa si spiega il quadro storico, che nella classe prima della Scuola secondaria di I grado riguarda il crollo dell’Impero romano e le invasioni barbariche. È molto importante che gli alunni e le alunne riescano a identificarsi con ragazzi e ragazze dell’epoca, per comprendere il senso di precarietà e paura diffuso nell’impero in quel momento storico. Perciò si mostrano video e immagini che possano creare una connessione con il tempo passato; si leggono insieme dei brani dal libro e si usano cartine geografiche per collocare nello spazio i luoghi dove si muoveranno i personaggi.

Fase 2: identificazione

Si fornisce a ragazzi e ragazze una scheda sulla quale indicare le caratteristiche fisiche e caratteriali di un personaggio dell’epoca. Possono decidere il genere, l’età, la classe sociale e la provenienza geografica. Ci si  sofferma sull’importanza dei dettagli fisici e sull’abbigliamento dell’epoca.

Fase 3: utilizzo dell’IA per creare il personaggio

Dopo la fase di scrittura, inserendo le descrizioni fornite dalle schede in un programma creatore di immagini attraverso l’IA, i personaggi ideati dalla classe prendono vita. Si spedisce a ogni alunno o alunna il suo avatar, che viene stampato e prende posto insieme alla scheda sul quaderno di Storia.

Avatr creato per l'attività di Storia
Immagine fornita dall’autrice

Fase 4: Creazione di accessori e ambientazione storica

Dopo aver creato il proprio avatar, studenti e studentesse sono guidati alla realizzazione di strumenti dell’epoca, utili al personaggio per sopravvivere. Per esempio è possibile: costruire una capanna, realizzare il denaro da usare per acquistare oggetti utili, trovare soluzioni ai problemi di tutti i giorni.

Fase 5: azione dei personaggi nella storia

Da quel momento in poi, a ogni lezione ragazze e ragazzi giocheranno a immedesimarsi nel periodo storico e negli eventi studiati. L’attività in classe può svolgersi secondo alcuni punti.

  • L’insegnante propone un’avventura legata al quadro storico (un saccheggio, un pellegrinaggio, l’ingresso in un convento, una prova di ordalia).
  • Studenti e studentesse tirano dei dadi o uno spinning per affrontare queste prove e provare a superarle, dovendo inventare delle soluzioni per andare avanti.
  • Inoltre, in alcuni casi, devono collaborare tra loro per superare le prove e decidere se aiutare gli altri avatar in pericolo.
  • Infine devono mettere in atto le loro abilità per cavarsela, in un’epoca diversa dalla loro con le sue caratteristiche, studiando attentamente le fonti storiche.

Gli avatar si evolvono nel tempo, possono attraversare i periodi storici come degli alter ego dei nostri studenti e studentesse e accompagnarli nel percorso di studi.

Questo progetto entusiasma sempre i ragazzi e le ragazze, i quali imparano la storia con maggiore facilità e contribuiscono con la loro curiosità alla lezione in modo attivo e propositivo.

20 Novembre 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.