Il cervello è una struttura complessa, composta da diverse aree responsabili di tutto quello che facciamo e che succede al nostro corpo: una “macchina” perfetta e tutta da scoprire, un argomento di studio capace di sorprendere e che si può affrontare anche alla scuola primaria.
Il neuroscienziato e divulgatore scientifico Marcello Turconi, dopo averci parlato in una video intervista del suo libro C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi (Nomos Edizioni) e dei progetti di promozione alla salute nelle scuole a cui collabora, ha dedicato una mini lezione proprio ai più piccoli, per spiegare in modo intuitivo e accurato il funzionamento del cervello e fornire a docenti e studenti spunti didattici utili.
Ci ha raccontato come è fatto il cervello, del ruolo dei neuroni nel trasmettere le informazioni che vengono dall’esterno e gli stimoli che vengono dall’interno del nostro corpo, e di come tutto questo sia legato alla nostra vita di tutti i giorni, dalle azioni più semplici che compiamo alle emozioni che proviamo.
La mini lezione può essere usata in classe per incuriosire e coinvolgere gli studenti sul tema proposto. Per aiutare i docenti a presentare e approfondire insieme ai ragazzi i contenuti della lezione, è inoltre disponibile in allegato una scheda didattica con attività da svolgere in aula e alcune indicazioni per l’insegnante.
Marcello Turconi
Matteo Villa
Silvia Piscione
Redazione
Roberto Castaldo