Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Armi di istruzione di massa. Mini lezione sul cervello con Marcello Turconi

In questa mini lezione dedicata ai ragazzi, Marcello Turconi spiega come è fatto e come funziona il nostro cervello.

Tempo di lettura: 2 minuti

marcello turconiMarcello Turconi
cervello

Il cervello è una struttura complessa, composta da diverse aree responsabili di tutto quello che facciamo e che succede al nostro corpo: una “macchina” perfetta e tutta da scoprire, un argomento di studio capace di sorprendere e che si può affrontare anche alla scuola primaria.

Il neuroscienziato e divulgatore scientifico Marcello Turconi, dopo averci parlato in una video intervista del suo libro C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi (Nomos Edizioni) e dei progetti di promozione alla salute nelle scuole a cui collabora, ha dedicato una mini lezione proprio ai più piccoli, per spiegare in modo intuitivo e accurato il funzionamento del cervello e fornire a docenti e studenti spunti didattici utili.

Ci ha raccontato come è fatto il cervello, del ruolo dei neuroni nel trasmettere le informazioni che vengono dall’esterno e gli stimoli che vengono dall’interno del nostro corpo, e di come tutto questo sia legato alla nostra vita di tutti i giorni, dalle azioni più semplici che compiamo alle emozioni che proviamo.

La mini lezione può essere usata in classe per incuriosire e coinvolgere gli studenti sul tema proposto. Per aiutare i docenti a presentare e approfondire insieme ai ragazzi i contenuti della lezione, è inoltre disponibile in allegato una scheda didattica con attività da svolgere in aula e alcune indicazioni per l’insegnante.

31 Agosto 2021

Risorse utili

  • Mini lezione sul cervello. Scheda per l’insegnante

    Primaria

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.