Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Mini lezione sulla corsa allo spazio con Adrian Fartade

Adrian Fartade ci racconta come è iniziata e quali conseguenze ha avuto l’era delle esplorazioni spaziali, in una mini lezione pensata per la Secondaria di II grado.

Tempo di lettura: 2 minuti

adrian fartadeAdrian Fartade
astronauta

In questo quarto appuntamento con Adrian Fartade, youtuber e storico dell’astronomia, scopriamo la sua mini lezione dedicata alla corsa allo spazio e a come questa abbia rappresentato un potente input per lo sviluppo di nuove tecnologie, con ricadute fondamentali per la vita quotidiana di ieri e di oggi.

La storia dell’umanità è spesso fatta di un “prima” e un “dopo”, di grandi eventi che hanno rivoluzionato il nostro modo di stare al mondo e hanno trasformato convinzioni profondamente radicate nel tempo: pensiamo alla scoperta dell’America, con tutte le sue conseguenze economiche, sociali e scientifiche, o alla pandemia da Covid-19, un vero e proprio scossone che ha messo in moto la macchina del cambiamento in diversi settori della nostra vita.

Gli anni Sessanta del secolo scorso hanno visto per la prima volta l’uomo mettere piede sulla luna, e questo, per usare la celeberrima frase di Neil Armstrong, ha rappresentato “un grande balzo per l’umanità”: infatti i laboratori di fisica, chimica, scienze dei materiali e robotica creati appositamente per quello scopo sono poi serviti per fare molti altri esperimenti che hanno migliorato la nostra vita.

L’essere umano si crea delle aspettative in base alle conoscenze che possiede, e capita che non si accorga subito delle potenzialità di un progetto. Secondo Fartade “la parte più eccitante non è quello che ci immaginiamo, ma quello che succederà oltre la nostra immaginazione. È per questo motivo che bisogna tornare a fare cose straordinarie”. Non solo a farle, ma a pensare di poterle fare, perché è questo il punto di partenza, l’obiettivo che ci permette di iniziare a camminare.

Recupera anche la prima, la seconda e la terza parte dell’intervista a Adrian Fartade e scopri tutti i consigli per parlare in classe di scoperte scientifiche ed esplorazioni spaziali.

materiali didattici Fartade

14 Ottobre 2021

Risorse utili

  • Mini lezione sulla corsa allo spazio. Scheda per i docenti

    Secondaria II grado

    Scarica
  • Mini lezione sulla corsa allo spazio. Proposta didattica 

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.