Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Mini lezione sull’Homo sapiens con Guido Barbujani

Guido Barbujani, genetista e divulgatore, ci racconta le migrazioni e gli incontri dell’Homo sapiens con le altre forme umane che popolavano il pianeta.

Tempo di lettura: 2 minuti

Guido BarbujaniGuido Barbujani
carta homo sapiens

Guido Barbujani, Professore ordinario di Genetica presso l’Università di Ferrara, dopo averci parlato in una video intervista di specie umane e razze biologiche e degli altri temi trattati nel suo libro Europei senza se e senza ma. Storie di neandertaliani e di immigrati (Bompiani), approfondisce ora in questa mini lezione pensata per le classi della Secondaria di II grado la storia evolutiva della nostra specie, fatta di migrazioni, incontri e ibridazioni.

Con l’aiuto di una carta animata, Guido Barbujani ci ha spiegato dove si sono sviluppate le diverse specie umane che oltre all’Homo sapiens hanno abitato il pianeta, tra cui l’Homo di Denisova e l’Homo floresiensis, le ultime scoperte degli antropologi. Ci ha raccontato dei probabili incontri avvenuti tra le specie e delle loro conseguenze sull’evoluzione dell’Homo sapiens, che possiamo ricostruire grazie allo studio del DNA dei reperti antichi e di quello delle popolazioni attuali.

Ci ha mostrato infine le diverse ipotesi di rotte migratorie seguite dall’Homo sapiens, prima in Asia e in Europa, dove dopo l’estinzione dell’Homo di Neanderthal rimase l’unica specie umana presente, e quindi in America, attraversando la Siberia e diffondendosi poi verso sud in tutto il continente.

La mini lezione può essere usata in classe per incuriosire e approfondire con i ragazzi il tema proposto. Per sfruttare pienamente tutti i contenuti e gli spunti forniti da Guido Barbujani è disponibile in allegato anche una scheda didattica, che ripercorre la mini lezione proponendo attività per coinvolgere gli studenti e con alcune indicazioni per i docenti.

materiali didattici barbujani

20 Settembre 2021

Risorse utili

  • Mini lezione sull’Homo sapiens. Scheda per i docenti

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.