Che cos’è la velocità della luce? E come hanno fatto gli scienziati a misurarla? Ma soprattutto qual è il suo ruolo nell’ordine del nostro universo?
Dopo aver intervistato Amedeo Balbi, autore del libro “Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi nel mondo”, sul suo lavoro di divulgatore scientifico e fisico gli abbiamo chiesto di realizzare per noi una mini lezione per rispondere a queste e altre domande sulla velocità della luce e fornire a docenti e studenti spunti didattici utili.
Con lui abbiamo parlato di spazio, tempo e velocità, ma anche del legame della velocità della luce con l’ordine cronologico degli avvenimenti. Ci ha raccontato delle idee di Einstein e dell’importanza del limite della velocità della luce, ma anche dei primi dibattiti sul tema e degli esperimenti ideati da Galileo. Abbiamo parlato delle prime misurazioni effettuate grazie all’osservazione delle lune di Giove, dell’esperimento di Fizeau e di replicarlo in un laboratorio didattico.
La mini lezione può essere proposta in classe come introduzione sul tema, per incuriosire e coinvolgere gli studenti. Per sfruttare pienamente tutti i contenuti didattici di questa mini lezione, sono disponibili in allegato le schede didattiche per aiutare i docenti a presentare l’argomento e proporre agli studenti attività ed esercizi.
Amedeo Balbi
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo