Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Una mini lezione di Fisica con Amedeo Balbi

Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica e autore del libro “Cercatori di meraviglia”, ci spiega la velocità della luce in questa mini lezione.

Tempo di lettura: 2 minuti

amedeo balbiAmedeo Balbi
universo

Che cos’è la velocità della luce? E come hanno fatto gli scienziati a misurarla? Ma soprattutto qual è il suo ruolo nell’ordine del nostro universo?

Dopo aver intervistato Amedeo Balbi, autore del libro “Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi nel mondo”, sul suo lavoro di divulgatore scientifico e fisico gli abbiamo chiesto di realizzare per noi una mini lezione per rispondere a queste e altre domande sulla velocità della luce e fornire a docenti e studenti spunti didattici utili.

Con lui abbiamo parlato di spazio, tempo e velocità, ma anche del legame della velocità della luce con l’ordine cronologico degli avvenimenti. Ci ha raccontato delle idee di Einstein e dell’importanza del limite della velocità della luce, ma anche dei primi dibattiti sul tema e degli esperimenti ideati da Galileo. Abbiamo parlato delle prime misurazioni effettuate grazie all’osservazione delle lune di Giove, dell’esperimento di Fizeau e di replicarlo in un laboratorio didattico.

La mini lezione può essere proposta in classe come introduzione sul tema, per incuriosire e coinvolgere gli studenti. Per sfruttare pienamente tutti i contenuti didattici di questa mini lezione, sono disponibili in allegato le schede didattiche per aiutare i docenti a presentare l’argomento e proporre agli studenti attività ed esercizi.

8 Settembre 2021

Risorse utili

  • Mini lezione di Fisica. Scheda per i docenti 

    Secondaria II grado

    Scarica
  • Mini lezione di Fisica. Proposta didattica 

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.