Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Arte e equazioni: la matematica che mi ispira

Carmelo Distefano, docente di matematica e fisica e membro dell’Équipe Formativa Territoriale per la Sicilia, propone un’attività che avvicina arte e matematica attraverso il disegno digitale, per imparare in modo creativo formule e regole.

Tempo di lettura: 2 minuti

ritratto di Carmelo DistefanoCarmelo Distefano
arte e equazioni

Spesso gli studenti vedono la matematica solo come un insieme arido di numeri, utile ma poco affascinante. Per chi invece ne ha fatto la propria passione e il proprio lavoro, come il docente Carmelo Distefano, questa materia rivela aspetti creativi che la avvicinano inaspettatamente all’arte.

Il linguaggio della matematica e le forme geometriche possono infatti diventare spunti da cui partire per realizzare figure e disegni secondo la propria ispirazione. L’arte diventa così un modo alternativo per far scoprire ai ragazzi la matematica e la sua bellezza, attraverso attività che trasformano lo studio della materia e l’applicazione dei suoi concetti in una sfida che coinvolge gli studenti in prima persona.

Distefano ha sperimentato con la sua classe la realizzazione di disegni digitali a partire da un argomento di matematica e usando Desmos, un calcolatore grafico facile da usare e scaricabile gratuitamente. Ogni studente ha quindi elaborato una personale rappresentazione artistica del concetto scelto, seguendo sensazioni e intuizioni ma utilizzando le regole e le formule imparate a scuola.

Questa attività ha stimolato un nuovo interesse ed entusiasmo nei confronti della matematica, rivisitata in chiave creativa secondo una strategia di apprendimento basata sul gioco e il confronto. Qui sotto potete trovare la scheda didattica per i docenti messa a disposizione da Dire Fare Insegnare, con indicati i passaggi e gli strumenti per replicare in classe l’attività ideata da Carmelo Distefano.

3 Febbraio 2022

Risorse utili

  • Arte e equazioni: la matematica che mi ispira

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.