Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Biomimesi: perché studiare la natura serve sempre

Silvia Giordano ha condiviso con Dire, fare, insegnare la proposta di un percorso didattico interdisciplinare sulla biomimesi per classi prime della Scuola secondaria di primo e secondo grado.

Tempo di lettura: 2 minuti

Silvia GiordanoSilvia Giordano
biomimesi perchè studiare la natura serve sempre

Una delle sfide dei docenti che insegnano le scienze matematiche, fisiche e naturali è riuscire a far capire ai ragazzi quanto queste materie possano essere interessanti e utili, anche quando trattano di ricerche e argomenti che sembrano distanti dalla vita di tutti i giorni.

Silvia Giordano, professoressa di Matematica e Scienze appassionata di didattica digitale e di metodi alternativi di insegnamento, ha pensato allora di elaborare un percorso dedicato alla biomimesi, il ramo della biologia che studia e imita le caratteristiche degli esseri viventi per migliorare le attività e le tecnologie umane.

Nell’unità didattica elaborata da Silvia Giordano, che è possibile adattare a studenti della secondaria di primo o secondo grado e che è declinabile in base all’indirizzo di studi della classe, alcune invenzioni e scoperte che fanno parte della nostra esperienza quotidiana si rivelano collegate a studi curiosi e affascinanti nel campo delle scienze naturali, su cui è possibile lavorare con approfondimenti interdisciplinari grazie ai materiali e alle risorse digitali suggerite.

Le attività proposte alternano il lavoro di gruppo a quello individuale di rielaborazione dei contenuti, e coinvolgono gli studenti, attraverso immagini e indizi, nella ricostruzione di come un’intuizione venuta dall’osservazione della natura abbia condotto scienziati e studiosi a trovare soluzioni e a costruire oggetti (complessi o apparentemente semplici) che hanno cambiato e continuano a cambiare le nostre abitudini e il nostro modo di rapportarci con l’ambiente.

27 Maggio 2022

Risorse utili

  • Biomimesi: perchè studiare la natura serve sempre

    Secondaria I grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.