Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Curiosità dal mondo del cioccolato: la proposta didattica di Silvia Giordano

La docente Silvia Giordano propone un percorso tematico sul cioccolato pensato per le classi della secondaria di primo e secondo grado, perfetto per una lezione “pasquale” tra Chimica, Scienze degli alimenti e Educazione civica digitale.

Tempo di lettura: 2 minuti

Silvia GiordanoSilvia Giordano
Cioccolato Giordano

Il periodo intorno a Pasqua ben si presta a parlare in classe del cioccolato e delle tante curiosità e spunti che riguardano questo alimento così amato. Per questo Silvia Giordano, docente, animatrice digitale e Google Trainer, ha ideato una lezione a tema strutturata per domande per approfondire dal punto di vista scientifico il mondo delle uova di cioccolato.

La scheda didattica realizzata da Dire, fare, insegnare può essere usata per proporre la lezione alle classi della secondaria di primo e secondo grado come divertente brainstorming da fare insieme o come piacevole “compito” da assegnare per le vacanze, per parlare della storia del cioccolato e di Chimica e Scienze degli alimenti.

L’attività può essere presentata anche come una sfida a squadre tra gli studenti a cui assegnare punti e, perché no, golosi premi di cioccolato a ogni risposta corretta. Ponendo l’accento sull’affidabilità delle fonti per la ricerca online affidata ai ragazzi, la proposta didattica può essere inserita dal docente come elemento valutativo all’interno dell’Educazione civica, e in particolare dell’Educazione civica digitale.

Come “sfida digitale” l’attività può essere anche sfruttata per migliorare negli studenti la capacità di individuare le parole chiave di una frase o una domanda, attraverso una gara a tempo di ricerca online di informazioni. Il docente può appoggiarsi a piattaforme digitali come Kahoot e Quizizz, che assegnano in automatico un punteggio maggiore alle risposte più veloci, oppure lavorare alla vecchia maniera, su carta. I ragazzi scopriranno che il trucco per essere più veloci degli altri è quello di non perdere tempo a digitare domande lunghe o contenenti parole non necessarie all’individuazione della risposta, poiché Google è capace di fornirci le informazioni che cerchiamo anche partendo solo dalle tanto famose “parole chiave”.

Trovi qui sotto la scheda didattica di Dire, fare, insegnare sul cioccolato. Scopri anche gli altri percorsi tematici ideati da Silvia Giordano, dedicati alle creature abissali che vivono negli oceani e alla chimica e biologia del sale.

13 Aprile 2022

Risorse utili

  • Il cioccolato: curiosità e golosità

    Secondaria I grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.