Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Didattica e architettura: l’Ørestad Gymnasium

L’Ørestad Gymnasium è un liceo di Copenaghen all’avanguardia sotto molti aspetti: architettonico, didattico e digitale.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Didattica e architettura: l’Ørestad Gymnasium

A Ørestad, nella periferia di Copenaghen, nel 2007 è stato inaugurato l’Ørestad Gymnasium, una scuola all’avanguardia sia nella forma sia nei metodi di insegnamento. Ad oggi ospita più di mille studenti tra i 16 e i 19 anni. 

L’architettura dell’edificio, disegnata dallo studio 3XN, sostituisce alle classi tradizionali degli spazi aperti polifunzionali, che gli studenti possono abitare nella sua totalità. 

La scuola – alta quattro piani – è attraversata da una scala che funziona sia da collegamento fra le diverse aree sia come “piazza verticale”, in cui gli studenti si incontrano. 

All’interno dell’edificio sono progettati diversi ambienti in cui gli studenti possono sia seguire le lezioni – si privilegia un’organizzazione spaziale che favorisce il lavoro di gruppo – sia rilassarsi sui grandi cuscini a loro disposizione. La continuità tra ambienti chiusi e aperti, tra ambienti formali e informali è infatti alla base del progetto educativo dell’Ørestad Gymnasium.

Nella scuola ci sono inoltre un’area mensa – che viene utilizzata anche come zona di incontro fuori dall’orario dei pasti – gli uffici, i laboratori e la palestra, che grazie a pareti interne scorrevoli diventa un’area multifunzionale. 

In una scuola del genere, ovviamente, anche i docenti hanno dovuto aggiornare i loro metodi didattici: le attività degli alunni devono essere pensate per essere insieme individuali e collaborative. All’Ørestad è infatti fondamentale la condivisione delle conoscenze tra studenti. 

La scuola è anche in prima linea sull’innovazione digitale: esiste un Learning Management System grazie a cui il docente e gli studenti condividono contenuti e aspetti organizzativi. 

Qualche informazione in più sull’Ørestad Gymnasium ai seguenti link: Indireinforma e Quando lo spazio insegna

24 Ottobre 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.