Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

STEM, robot e biologia. Intervista con Barbara Mazzolai

Barbara Mazzolai, biologa, associate director per l’area robotica e direttrice del laboratorio di robotica bioispirata all’Istituto Italiano di Tecnologia, ha dialogato con noi sul tema delle materie STEM, della robotica e della biodiversità.

Dire, fare, insegnare TV 
03 giugno 2021 di: Barbara Mazzolai

In occasione del lancio della Summer SchoolStoria dell’ambiente, clima e pandemie”, promossa da Fondazione Euducation, Istituto storico Parri di Bologna e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, abbiamo intervistato Barbara Mazzolai, biologa, associate director e direttrice del laboratorio di robotica dell'Istituto italiano di Tecnologia, che parteciperà in qualità di relatrice.

Abbiamo parlato di come coinvolgere maggiormente le ragazze nello studio delle STEM e di come sfruttare in classe tecnologie e approcci innovativi, come l’intelligenza artificiale e la robotica.

Le abbiamo chiesto di spiegarci l’applicazione di queste tecnologie nel campo della microbiologia e il loro ruolo potenziale nel preservare la biodiversità, ma anche dell’azione e della comunicazione strategica degli organismi vegetali.

Infine abbiamo discusso del legame fra biodiversità e storia dell’ambiente e ci ha suggerito alcune risorse bibliografiche e digitali per affrontare in classe il tema del cambiamento climatico.

Per saperne di più sulla storia dell’ambiente, i cambiamenti climatici e i numerosi legami interdisciplinari di questi temi sono online ai seguenti link le nostre interviste a Salvatore Adorno, Niccolò Scaffai, Luca Mercalli e Piero Bevilacqua.