Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Primaria

Il Tinkering alla Scuola primaria

Giuliana Disanto propone un’attività di geografia sulle orme di Piaget e Dewey, per imparare facendo.

Tempo di lettura: 3 minuti

Giuliana DisantoGiuliana Disanto
forbici

“Se ascolto dimentico… se vedo ricordo… se faccio imparo…”. (Confucio)

L’importanza di promuovere una didattica improntata sul fare si perde nella notte dei tempi, e oggi più che mai si avverte l’esigenza di offrire ai ragazzi metodologie pragmatiche e attive. La realtà in cui sono inseriti i ragazzi è complessa, ricca di stimoli, con un approccio allo “schermo” che rischia di inibire le loro competenze manuali, il saper progettare e costruire.

Il Tinkering, dall’inglese “armeggiare, darsi da fare, adoperare”, è un approccio didattico innovativo per le STEAM ma soprattutto una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. L’alunno è al centro del problema ed è incoraggiato a costruire e sperimentare, stimolando l’attitudine a risolvere un quesito.

Se accettiamo la teoria costruttivista della conoscenza e quindi ripercorriamo la strada di Piaget e Dewey, il Tinkering risponde a tutti quei principi secondo i quali chi apprende costruisce la conoscenza per se stesso con l’esperienza e il fare.

Tutte le attività vengono lanciate sempre sotto forma di gioco e devono essere realizzate in gruppo. Le principali attività che si possono proporre consistono nel costruire o decomporre oggetti, progettare macchine, che si muovono, volano, disegnano, galleggiano, esplorare materiali o elementi meccanici, creare artefatti originali o reazioni a catena.

Lo scopo del Tinkering è realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero, facilmente reperibili anche in casa. Scatole, bicchieri, fogli di carta, pezzi di legno, fili metallici, involucri di plastica sono solo alcuni degli “ingredienti” che servono per mettersi all’opera.

Tinkering e Geografia

Ho proposto a una classe seconda della primaria un’attività di Tinkering legata alla Geografia e allo studio degli ambienti.

La classe doveva realizzare i diorama del mare, della montagna, della collina e della città. Il diorama è la riproduzione in scala ridotta di una scenografia che ricrea diverse ambientazioni: habitat, momenti storici, scene di vita quotidiana, eventi mitologici e fiabeschi.

diorama montagna
Immagine fornita da Giuliana Disanto
diorami collina mare
Immagine fornita da Giuliana Disanto

La classe è stata divisa in quattro gruppi e disposta a isole; al centro di ognuna di queste è stato messo a disposizione il materiale: avanzi di carta, plastica, pasta modellabile, colori, tempere. A ogni gruppo è stata affidata la realizzazione del diorama di uno specifico ambiente.

La prima fase del lavoro è stata quella di predisporre un progetto con relative fasi:

  • realizzare il fondale;
  • realizzare la base;
  • costruire ed inserire i dettagli.

I bambini hanno lavorato in completa autonomia, esercitando non solo le competenze che il Tinkering va a promuovere; attraverso un’attività̀ di questo genere, la classe ha interiorizzato e fatto propri tutti quei contenuti relativi alla Geografia e alla conoscenza degli ambienti.

mondo in una scatola
Immagine fornita da Giuliana Disanto

E importante ricordarci che esistono bambini che prediligono un apprendimento squisitamente laboratoriale, attraverso il fare. Il laboratorio non è un mondo separato e staccato dalla quotidiana realtà̀ scolastica, ma una modalità̀ di operare in traversale alla prassi.

11 Ottobre 2022

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.