Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
InfanziaScuola 2025/26: un ritorno tra vecchie (e nuove) emergenze
In occasione del rientro a scuola, insieme ad A Sud torniamo a parlare di educazione civica, tra crisi ambientale e impegno sociale.
-
InfanziaSi riparte: idee e attività per il PTOF
Dai laboratori nella natura con l’Outdoor Education alle proposte dei migliori musei, una raccolta di idee per il PTOF.
-
InfanziaApprendimento, social e fragilità: essere adolescenti nell’era digitale
Agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna si è discusso del ruolo del digitale nella vita dei giovani, tra fragilità e opportunità educative.
-
InfanziaLa corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nel sistema zero-sei
Nel quarto approfondimento a cura di Educare Insieme, scopriamo come la costruzione di una relazione corresponsabile tra scuola e famiglia richieda tempo, intenzionalità e pratiche riflessive.
-
InfanziaDigitale e apprendimento: una sfida educativa da trasformare in alleanza
Il 23 maggio agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza si è parlato del ruolo del digitale nella crescita e nell’apprendimento di bambini e bambine.
-
InfanziaPercorsi di crescita sostenibili e inclusivi: come educare all’aperto
Nel terzo approfondimento a cura di Educare Insieme, l’educazione alla cura si integra a esperienze di scoperta della natura e di se stessi.
-
InfanziaIl rapporto con le tecnologie nell’educazione della fascia 0-6
L’integrazione delle tecnologie nel percorso di apprendimento e crescita socio-emotiva di bambini e bambine è al centro del secondo approfondimento a cura di Educare Insieme.
-
InfanziaLe regole e la relazione genitori/figli: cosa può fare il docente?
In questo primo focus a cura di Educare Insieme, la piattaforma di percorsi per docenti e genitori della fascia 0-6, scopriamo l’importanza dell’educazione alle regole.
-
InfanziaL’uso del chaining per insegnare le parole a bambini autistici minimally-verbal
Un articolo della Dott.ssa Chiara Caligari, Logopedista, Analista del Comportamento, BCBA, Coordinatrice didattica del master Autismo presso il Consorzio Universitario Humanitas, Presidente dell’associazione WonderEdu.
-
InfanziaLe Musicoccole. La musica per lo sviluppo cognitivo ed emotivo
Con Le Musicoccole® Elisa Paganelli porta la musica in famiglia per creare un ambiente favorevole all’apprendimento, alla crescita emotiva e al rinforzo dei legami familiari.
-
InfanziaVia libera alle possibilità con l’outdoor education!
Con Stefania Cenci scopriremo le tante possibilità di apprendimento realizzabili attraverso l’approccio dell’outdoor education alla Scuola dell’Infanzia.
-
InfanziaIl laboratorio dei fiori: quando la bellezza genera apprendimento
Un progetto settimanale per le sezioni primavera della scuola dell’infanzia per sviluppare le competenze attraverso fiori di recupero.
-
InfanziaIn un asilo di Singapore si impara insieme a chi ha disabilità uditive
La MOE Mayflower di Singapore ha sperimentato nella scuola dell’infanzia un modello educativo in cui bambini con e senza disabilità uditive giocano e imparano insieme.
-
InfanziaL’asilo sul tetto: il Fuji Kindergarten di Tokyo
La forma dell’asilo costruito da Takaharu Tezuka è pensata per lasciare bambini e bambine liberi di esplorare, secondo un’idea educativa supportata dall’architettura.
-
InfanziaLezioni di empatia: una novità francese
Educare all’empatia e al rispetto di se stessi e degli altri per arginare le violenze: il kit didattico promosso dal Ministero dell’educazione francese.
-
Infanzia“ICT in a modern European school”: didattica innovativa a scuola e all’esterno
Un progetto della scuola primaria di Hôrky, in Slovacchia, per promuovere informazione, tecnologia e innovazione per studenti, genitori e insegnanti.
-
InfanziaLa scuola come casa
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, parla dell’importanza dello spazio esterno nella rappresentazione dei processi cognitivi per iniziare un dialogo sulla rilevanza dell’ambiente scolastico per l’apprendimento.
-
InfanziaDocenti e genitori, protagonisti e compagni nel processo educativo
Jasmine Nouinou spiega le dinamiche che sottendono al funzionamento del processo educativo, condividendo alcuni spunti per renderlo più efficace.
-
InfanziaLa separazione dei genitori: comportamenti per affrontarla
L’educatrice Jasmine Nouinou individua delle strategie efficaci per limitare l’impatto della separazione dei genitori sul benessere e l’educazione dei bambini.
-
Infanzia“What is it?”: un viaggio nel regno dell’immaginazione
La scrittrice per l’infanzia Monica Colli racconta la genesi di “What is it?”, primo libro di una trilogia dedicata alle api, e propone una riflessione su nuovi strumenti didattici.
-
InfanziaChe cosa significa fare educazione STEAM a scuola?
La docente Eliana Lacorte in questo articolo approfondisce i significati, i metodi didattici e le prospettive educative connessi a STEM e STEAM, acronimi che sono più della somma delle loro parti.
-
InfanziaPiaget e l’inizio della morale
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, in questo articolo continua a illustrare le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana. Focus sulle norme e l’apprendimento della morale nei bambini.
-
InfanziaLo sviluppo della psicologia umana nella teoria di Michael Tomasello
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, spiega le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana.
-
InfanziaEsperienze e percorsi di didattica musicale: “La fabbrica dei suoni”
Mattia Sismonda, fondatore de “La fabbrica dei suoni”, ci racconta in questa intervista della nascita e del significato del progetto di didattica musicale
Nicole Marcellini
Redazione
Consorzio Universitario Humanitas
Elisa Paganelli
Stefania Cenci
Silvia Ghisi
Romain Borgna
Asteria Bramati
Jasmine Nouinou
Monica Colli
Eliana Lacorte