Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
InfanziaPensare per imparare
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, esplora la correlazione tra il pensiero e l’apprendimento.
-
InfanziaIl “Calendario multimediale per non dimenticare”
Sandra Volorio illustra un percorso di Educazione civica realizzato nella sua scuola, che ha portato alla creazione di un sito scolastico sotto forma di calendario.
-
InfanziaIl piccolo Bruco Maisazio, una fiaba musicale
Una proposta di lezione e attività musicale basate sulla lettura dell’albo illustrato “Il piccolo bruco Maisazio”.
-
InfanziaIl ruolo dei sensi nell’apprendimento e nello sviluppo linguistico
Asteria Bramati spiega perché il coinvolgimento di tutte le sfere sensoriali è fondamentale nel processo di apprendimento linguistico.
-
InfanziaContro gli stereotipi di genere: intervista con La Tata Maschio
Nella Giornata internazionale della Donna vi proponiamo la nostra intervista con Lorenzo Naia, la “Tata Maschio”, per parlare di stereotipi di genere, di fiabe e del coraggio di scegliere il proprio lieto fine.
-
InfanziaBabalibri, leggere per crescere insieme
Francesca Archinto, direttore editoriale di Babalibri, e Cristina Brambilla, autrice e curatrice della collana Superbaba, in questa intervista ci hanno condotto alla scoperta della loro casa editrice, tra albi illustrati e nuovi progetti.
-
InfanziaI cambiamenti nella scuola e le iniziative di Riconnessioni. Intervista con Lorenzo Benussi
Il racconto della tavola rotonda “La scoperta della scuola. Esperienze, esempi e lezioni apprese durante la pandemia”, tenutasi al Salone del libro di Torino e delle nuove iniziative della fondazione.
-
InfanziaAlfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
Ippolita Gallo racconta l’esperienza didattica “Il computer è mio amico”: un progetto di alfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
-
InfanziaAmbienti di apprendimento e nuove sfide fra pedagogia e architettura
Nell’ambito di Didacta 2021 si è tenuto il convegno “Ambienti di apprendimento e nuove sfide fra pedagogia e architettura” sul tema della centralità dell’ambiente di apprendimento.
-
InfanziaEducare i bambini all’etica. Intervista con Luigina Mortari
La professoressa ordinaria Luigina Mortari ci parla di filosofia dell’educazione all’etica, attraverso il racconto del suo progetto “MelArete”.
-
InfanziaBettFest 2021. Le sfide presenti e future dell’inclusione digitale
Il superamento del digital divide, le abilità necessarie per usare i dispositivi e il progresso di tutta la comunità educante sono stati al centro del secondo giorno di incontri di BettFest2021.
-
InfanziaInsegnare a risolvere i problemi. Consigli per sviluppare il problem solving a scuola
L’apprendimento del problem solving è fondamentale perchè è un’abilità trasversale a molte discipline che può essere allenata a scuola.
-
InfanziaInsegnare a scrivere
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
-
InfanziaPregrafismi: perché, quando e come proporli
Scrivere rappresenta un’attività complessa, le cui basi è importante vengano poste sin dalla scuola dell’infanzia.
-
InfanziaA Dubai la prima scuola araba certificata dall’Onu sul cambiamento climatico
I 300 insegnanti della scuola materna e primaria The Kindergarten Starters, accreditati come Climate Change Teachers, educheranno i bambini sull’impatto del cambiamento climatico.
-
InfanziaIl movimento “Avanguardie educative”: innovazione nel mondo della scuola
Il movimento nasce da un’iniziativa autonoma di INDIRE che ha l’obiettivo di indagare le possibili vie per la diffusione dell’innovazione nella scuola italiana e gli ostacoli che si presentano.
-
InfanziaPrerequisiti per la Scuola primaria
La Scuola dell’infanzia è l’inizio del percorso di formazione per molti bambini ed è importante che li aiuti a sviluppare i prerequisiti per la Scuola primaria.
-
InfanziaLa pedagogia attiva di Bruno Munari
Artista attivo nel campo della pittura, scultura, design e fotografia, Munari ha contribuito allo sviluppo di un metodo didattico basato sull’imparare giocando
-
InfanziaIl rilassamento per i bambini della Scuola d’infanzia
Insegnare ai bambini a rilassarsi è utile per aiutarli a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle.
-
InfanziaIl rilassamento per i bambini della Scuola d’infanzia in pratica
Gli esercizi di rilassamento sono utili per aiutare i bambini a imparare a comprendere le reazioni del proprio corpo e provare a controllarle.
-
InfanziaInsegnamento della lettura: metodo fono-sillabico e metodo globale
I docenti della Scuola primaria all’inizio di un nuovo ciclo si trovano di fronte all’interrogativo su come insegnare a leggere: metodo globale o metodi misti?
-
InfanziaDSA in pratica: il caso di Luca
Riconoscere i segni di un DSA per potenziare le abilità importanti a creare le basi dell’apprendimento.
-
InfanziaDSA: campanelli d’allarme alla scuola dell’infanzia
Riconoscere i segni di un DSA per potenziare le abilità importanti a creare le basi dell’apprendimento.
Asteria Bramati
Sandra Volorio
Ivana Capone
Lorenzo Naia
Cristina Brambilla
Lorenzo Benussi
Ippolita Gallo
Redazione
Luigina Mortari
Giulia Guardavilla
Cristina Mereu
Miranda Katsiberis