Come raccontare un secolo complicato come il Novecento in maniera interessante e innovativa? Il Museo del Novecento (M9) di Mestre ha deciso di puntare sull’innovazione multimediale e sull’interattività.
Il museo si articola su due piani e in otto sezioni tematiche, che offrono al visitatore più di 60 installazioni interattive. Le sezioni presenti sono:
- Come eravamo, come siamo. Demografia e strutture sociali
- The Italian way of life. Consumi, costumi e stili di vita
- La corsa al progresso. Scienza, tecnologia, innovazione
- Soldi soldi soldi. Economia, lavoro, produzione e benessere
- Guardiamoci intorno. Paesaggi e insediamenti urbani
- Res publica. Lo Stato, le istituzioni, la politica
- Fare gli italiani. Educazione, formazione e informazione
- Per farci riconoscere. Che cosa ci fa sentire italiani
Il museo non ha un percorso di visita prestabilito, ma ai visitatori vengono suggerite diverse modalità di visita, che si adattano agli interessi e alle esigenze di ciascuno. Questo è particolarmente interessante per insegnanti ed educatori, che possono costruire un percorso di visita adatto alle loro specifiche esigenze didattiche. Il museo, in particolare, offre una app che i docenti possono scaricare e utilizzare costruire il percorso che ritengono più adatto per condurre in autonomia i propri alunni alla scoperta del Novecento.
M9, poi, propone un catalogo di percorsi guidati e di attività per ciascun ciclo scolastico.
I percorsi non sono pensati come una visita guidata: per permettere ai ragazzi di sfruttare la modalità interattiva del museo, un operatore accompagna gli alunni alla scoperta degli elementi chiave del percorso scelto. I laboratori, invece, sono basati sulla suddivisione della classe in piccoli gruppi, ciascuno impegnato nella ricerca di fonti e materiali e sulla successiva condivisione dei risultati ottenuti con i propri compagni e con i docenti.
M9 – Museo del ’900, in via Giovanni Pascoli 11 (30171, Venezia Mestre) osserva i seguenti orari dal 1° maggio al 30 settembre: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 10/19 sabato, domenica e festivi ore 11/22; dal 1° ottobre al 30 aprile: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 9/18 sabato, domenica e festivi ore 10/19.
La prenotazione dei percorsi guidati e dei laboratori è obbligatoria. Il servizio di prenotazione è attivo da lunedì a sabato, ore 9/18, chiamando o scrivendo a: +39 041 0995941 e ufficiogruppi@m9museum.it.
Leggi qui l’intervista a Michelangela Di Giacomo, Federica Zia e e Silvia Pellizzeri per scoprire di più sulle proposte didattiche del museo.
Immagine: ©M9-Museo del ‘900
Redazione
Silvia Giordano
Silvia Bernardi
Roberto Castaldo