Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Mappe concettuali per gli studenti, dagli studenti. Intervista con Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla

Dire, fare, insegnare ha intervistato i fratelli Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla, due studenti di 20 e 17 anni, che ci hanno raccontato di come è nato il loro sito DSA Study Maps, che in poche settimane ha raggiunto più di 260.000 utenti ed è diventato un punto di riferimento per moltissimi studenti.

Tempo di lettura: 1 minuto

logo redazioneRedazione
Fratelli Cipolla

I fratelli Giuseppe Pietrosilvio Cipolla, due studenti di 20 e 17 anni, hanno dato vita, durante il periodo del primo lockdown, a un sito per raccogliere il loro lavoro: una grande collezione di mappe concettuali.

DSA Study Maps raccoglie un’ampia selezione di mappe concettuali messe a disposizione di tutti con l’obiettivo di facilitare il processo di apprendimento, anche, e soprattutto, per i ragazzi BES e DSAche trovano nell’uso delle mappe un valido sostegno allo studio.

Nella nostra intervista i due fratelli ci raccontano anche del loro metodo nello sviluppo di queste mappe, di come sia importante la struttura, l’utilizzo dei colori e i rimandi alle pagine di riferimento. Le mappe concettuali dei fratelli Cipolla non sono solo uno strumento di ripasso ma un metodo di studio vero e proprio, i due ammettono che “la cosa migliore è sviluppare le proprie mappe concettuali, ma abbiamo scelto di condividere le nostre soprattutto per mostrare quale possa essere un modo efficace di rielaborare e riordinare delle informazioni”.

Potete ascoltare questa intervista sul nostro canale podcast, Ascoltando si Impara.

23 Marzo 2021

Risorse utili

  • Mappe concettuali per gli studenti, dagli studenti. Intervista con Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla

    Secondaria II grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.