Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Matematica, politica ed Educazione civica: intervista a Chiara Valerio

Chiara Valerio – scrittrice, traduttrice, editor e conduttrice radiofonica – risponde alle nostre domande sul suo libro “La matematica è politica” e sull’Educazione civica, una materia oggi sempre più rilevante.

Tempo di lettura: 3 minuti

logo redazioneRedazione
Chiara Valerio

Matematica e democrazia

Mostrare quali sono le affinità tra mondi apparentemente lontani non è facile. Chiara Valerio nel suo libro La matematica è politica, pubblicato quest’anno da Einaudi, accosta matematica e democrazia, due aree che in apparenza sembrano lontane ma che in realtà si somigliano molto. Come ci ha Valerio nell’intervista: «Qualsiasi disciplina si studi, studiata con accuratezza, passione e perseveranza educa, ancor prima che alla disciplina specifica, all’accuratezza alla passione e alla perseveranza.»

Il suo libro si intitola “La matematica è politica”. Ci racconta perché?

Perché è un paradosso e perché penso che la matematica e la politica democratica – così come mi hanno fatto notare i primi eccellenti recensori del libro, Gustavo Zagrebelsky e Sofia Ventura – condividono entrambe, ci sono addirittura imperniate, l’idea che l’autorità e le regole, per quanto appaiano assonanti hanno nature profondamente e cartesianamente differenti: l’autorità si subisce, è verticale, le regole si contrattano, sono orizzontali, definiscono una comunità. Sono partita da qui, e mi pare ancora un buon assunto per un parallelismo.

Riferendosi al suo libro, Marco Malvaldi ha scritto: «ci sono libri che avrei voluto esistessero quando ero al liceo. Questo è uno di quelli.» In che modo il suo lavoro può essere utile agli studenti? E agli insegnanti?

Credo che sia un libro che in qualche modo, spero esatto e scanzonato, cambia il punto di vista sulla matematica. Pone l’accento su quanto sia importante che la matematica sia insegnata nel tempo e nello spazio, dunque con la sua storia, e la storia delle vite dei personaggi che l’hanno fatta, per rimarcare quanto sia una disciplina connessa all’umano, al quotidiano, all’immaginazione.

Da alcuni anni si parla molto dell’insegnamento dell’Educazione civica a scuola. Quali ritiene siano i contenuti che sarebbe utile affrontare in classe sotto l’etichetta “Educazione civica”?

Di certo gli articoli della Costituzione, che sono pure molto belli da commentare, di certo il sistema elettorale, di certo sottolineare l’idea che i diritti hanno come controparte i doveri e che i diritti non esercitati – come quello di andare a votare – appassiscono. Fatto ciò direi che quelle regole, che tutte le regole, disegnano un mondo nel quale deve essere possibile vivere. Anzi, vivere bene.

Partendo dalle sue riflessioni su matematica e democrazia, può dare tre consigli agli insegnanti per appassionare gli studenti in classe?

Ho già scritto un libro, ora dare consigli mi parrebbe davvero fuori luogo. Specialmente a persone che, classe per classe, conoscono chi hanno davanti e possono modulare ciò che hanno imparato e che sentono. Io amo i professori. E amo gli studenti. Dunque posso solo dire: vi consiglio di amare i professori, vi consiglio di amare gli studenti.

Quali ricadute potrebbe avere il metodo da lei proposto nel suo libro, nei libri di testo dei ragazzi (di ogni ordine e grado)?

Penso che inserire questioni trasversali rispetto alle discipline specifiche sia un modo di ribadire che il mondo non è fatto a compartimenti stagni, che gli esseri umani non sono fatti a compartimenti stagni, che la matematica è una disciplina che, rivista come prassi e non come teoria, dà un accesso privilegiato all’umanesimo perché si interessa non delle cose, ma delle relazioni tra le cose.

2 Novembre 2020

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.