Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaLe punizioni a scuola
Il tema della punizione a scuola è molto dibattuto perché spesso gli insegnanti non sanno come gestire gli alunni che non seguono le regole e come coinvolgere la famiglia in un progetto educativo condiviso. Questo tema è centrale anche in seguito all’abolizione del Regio decreto del 1928.
-
PrimariaInsegnamento della lettura: metodo fono-sillabico e metodo globale
I docenti della Scuola primaria all’inizio di un nuovo ciclo si trovano di fronte all’interrogativo su come insegnare a leggere: metodo globale o metodi misti?
-
PrimariaGli alunni con ADHD
La diagnosi di ADHD coinvolge circa il 5% della popolazione a livello mondiale; gli studenti ADHS necessitano di attività didattiche e di modalità di facilitazione organizzate per migliorare l’apprendimento.
-
PrimariaLa token economy in classe in pratica
La gestione della classe e di alcuni comportamenti può essere complicata: la token economy è uno strumento che può essere utilizzato in classe per favorire il rispetto delle regole e diminuire i comportamenti inadeguati.
-
PrimariaLa token economy in classe
La gestione della classe e di alcuni comportamenti può essere complicata: la token economy è uno strumento che può essere utilizzato in classe per favorire il rispetto delle regole e diminuire i comportamenti inadeguati
-
PrimariaLa formulazione degli obiettivi
Scegliere gli obiettivi in modo adeguato è il primo passo per renderli raggiungibili e progettare il percorso di apprendimento in modo adatto a ogni alunno.
-
PrimariaLa formulazione degli obiettivi
La formulazione degli obiettivi costituisce una parte molto importante della programmazione didattica. Scegliere gli obiettivi in modo adeguato è il primo passo per renderli raggiungibili e progettare il percorso di apprendimento in modo adatto a ogni alunno.
-
PrimariaL’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva in pratica
Alcuni spunti operativi per usare l’approfondimento dei materiali di studio come strumento inclusivo.
-
PrimariaL’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva
L’approfondimento dei materiali di studio può essere utilizzato anche con studenti con BES come uno strumento inclusivo importante.
-
PrimariaLa ludodidattica
Il gioco ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino ed è un’attività naturalmente motivante: Giulia Guardavilla ci spiega come funziona la ludodidattica.
-
PrimariaVerifiche facilitate: come costruirle?
Gli alunni con BES hanno bisogno di un adattamento del materiale di studio che comprende anche la facilitazione delle verifiche. È importante che la complessità della richiesta non cambi, ma si modifichino le modalità di presentazione del compito facilitando lo studente.
-
PrimariaValutazione: come comportarsi con gli alunni BES
La valutazione è una fase importante dell’attività scolastica e incide fortemente sull’autostima degli alunni. È fondamentale cercare di uniformare i criteri di valutazione per gli alunni BES per i quali sono previste verifiche facilitate.
-
PrimariaL’aula: l’organizzazione funzionale dello spazio
Giulia Guardavilla spiega come una buona organizzazione dello spazio dell’aula facilita la gestione della classe e permette di sfruttare al meglio le risorse presenti.
-
PrimariaDSA: campanelli d’allarme alla Scuola primaria, in pratica
I bambini hanno ritmi di apprendimento diversi, ma esistono alcune caratteristiche che, se individuate, possono indicare la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento.
-
PrimariaDSA: campanelli d’allarme alla scuola primaria
I bambini hanno ritmi di apprendimento diversi, ma esistono alcune caratteristiche che, se individuate, possono indicare la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento.
-
PrimariaLa scelta del libro di testo: caratteristiche importanti per l’inclusione
Giulia Guardavilla spiega perchè la scelta del libro di testo è uno strumento fondamentale per l’inclusione.
-
PrimariaIl contratto comportamentale in pratica
Il contratto comportamentale è uno strumento efficace che l’insegnante può utilizzare con alunni che rendono complicata la gestione della classe.
-
PrimariaIl contratto comportamentale
Capita spesso che all’interno della classe ci siano alunni con problemi di comportamento. Giulia Guardavilla ci spiega come usare il contratto comportamentale per la gestione della classe.
-
PrimariaDidattica BES: la semplificazione in pratica
La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
-
PrimariaDidattica BES: la semplificazione
La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
-
PrimariaConoscenze, abilità e competenze
La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.
-
PrimariaConoscenze, abilità e competenze in pratica
La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.
-
PrimariaLe regole a scuola
Il primo passo per aumentare l’efficacia delle regole e arginare i problemi comportamentali è formularle in modo adeguato e coerente.
-
PrimariaLe regole in pratica
Molti problemi comportamentali che si incontrano in ambito scolastico dipendono dal mancato rispetto delle regole da parte degli studenti. Il primo passo per aumentare l’efficacia delle regole è formularle in modo adeguato e coerente.
Giulia Guardavilla