Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaUn albo per amico. Tra didattica, emozioni ed Educazione civica
Per la docente e autrice Tiziana Tosi gli albi illustrati sono veicolo di contenuti ed emozioni e strumenti da usare nella pratica didattica quotidiana alla Primaria.
-
PrimariaStare bene a scuola: il benessere socio emotivo nel processo di apprendimento
Giuliana Disanto ci racconta quanto è importante coltivare a scuola il benessere emotivo di studenti, studentesse e docenti.
-
PrimariaReferendum di classe
Un’attività di Giuliana Disanto per riflettere sul valore della democrazia attiva sin dalla Scuola primaria.
-
PrimariaDigitale e apprendimento: una sfida educativa da trasformare in alleanza
Il 23 maggio agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza si è parlato del ruolo del digitale nella crescita e nell’apprendimento di bambini e bambine.
-
PrimariaFacciamo presente. Intervista con Irene Rinaldi
L’illustratrice di “Facciamo presente” ci racconta questo libro e il suo messaggio per un’arte collettiva e trasformativa.
-
PrimariaFacciamo presente. Intervista con Francesco Spampinato
Un manuale di “istruzioni d’artista per cambiare il futuro”: perché ragazzi e ragazze sono chiamati a fare arte ispirandosi a pratiche contemporanee.
-
PrimariaIl progetto Storyteaching: un pacchetto educativo da portare in classe
La fondatrice di Storyteaching, Monica Fornaciari, ci racconta il progetto Storyteaching e la sua applicazione in classe.
-
PrimariaStoryteaching: un supporto inclusivo per la didattica nella Scuola primaria
La fondatrice di Storyteaching, un progetto che crea strumenti per bambini e bambine con fragilità, racconta il suo metodo e le sue peculiarità.
-
PrimariaFare Storia con l’IA e le interviste impossibili
Giuliana Disanto, docente della Scuola Primaria appassionata di digitale e scrittura creativa, spiega come usare le interviste impossibili e l’intelligenza artificiale per l’apprendimento della Storia.
-
PrimariaIl “blocco” dello scrittore
Un’attività per la Scuola primaria sull’utilizzo del vocabolario per arricchire il lessico e promuovere la scrittura libera e creativa.
-
PrimariaLo Storytelling in Matematica: alcuni suggerimenti di albi illustrati per introdurre i primi concetti matematici
Bruna Ramella Pralungo, esperta di Scienze della formazione primaria e divulgatrice nell’ambito della didattica orientativa, consiglia alcuni albi illustrati utili per applicare le tecniche dello storytelling all’insegnamento della matematica.
-
PrimariaChe cosa sono le non-cognitive skills?
Ha risposto la ricercatrice INDIRE Alessia Rosa al convegno di apertura del Festival dell’Innovazione Scolastica 2025.
-
PrimariaEducare divertendo. Gli Sbaglianò di Fatatrac
Con la collana “Gli Sbaglianò” anche la grammatica diventa una bella storia: Maddalena Lucarelli, editor di Fatatrac, ci ha parlato di questo divertente “dizionario degli errori” per la scuola primaria.
-
PrimariaL’uso del chaining per insegnare le parole a bambini autistici minimally-verbal
Un articolo della Dott.ssa Chiara Caligari, Logopedista, Analista del Comportamento, BCBA, Coordinatrice didattica del master Autismo presso il Consorzio Universitario Humanitas, Presidente dell’associazione WonderEdu.
-
PrimariaPortare l’Intelligenza Emotiva in classe
Manuel Caviglia, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia, ci racconta in questa intervista di un intervento basato sull’Intelligenza Emotiva a scuola.
-
PrimariaUn mito al giorno per riflettere sui valori universali dell’umanità
Giuliana Disanto ci spiega come realizzare un calendario dell’avvento “mitico” per aspettare il Natale imparando.
-
PrimariaUn viaggio nell’apprendimento emotivo: diventare Educatori di Intelligenza Emotiva
Vito Aliperta racconta il percorso di formazione EQ Educator, pensato per fornire agli insegnanti gli strumenti per integrare l’Intelligenza Emotiva nella pratica quotidiana.
-
PrimariaStill I Rise: un progetto per democratizzare l’istruzione di eccellenza
L’organizzazione umanitaria Still I Rise si impegna da anni per combattere la crisi scolastica globale e per cambiare il mondo dell’istruzione.
-
PrimariaLe nuove Linee guida per l’Educazione civica
Il 22 ottobre 2024 Dire, fare, insegnare ed Edulia hanno realizzato insieme un webinar dedicato alle nuove Linee guida, per fornire ai docenti un quadro chiaro e spunti didattici utili da portare in classe.
-
Primaria“Nina e i diritti delle donne”: la voce di tre generazioni
La senatrice Cecilia d’Elia ha scritto un libro speciale, pubblicato da Sinnos, da cui partire per parlare insieme in classe di diritti conquistati e parità di genere.
-
Primaria“La grammatica è un Inferno”. Progettare una lezione ludicizzata
Giuliana Disanto condivide alcuni consigli per sperimentate un approccio ludico nel nuovo anno scolastico, per esempio nell’attività “La grammatica è un Inferno”.
-
Primaria“Piccoli Gnomi”: gli albi illustrati come chiave interdisciplinare
Clara Sorce, ideatrice del progetto educativo “Piccoli Gnomi”, in questa intervista ci spiega come gli albi illustrati siano attivatori di viaggi nel sapere e nell’immaginazione.
-
PrimariaFeste culturali e radici: nelle scuole internazionali africane
In Africa, nelle scuole internazionali Enko Education, bambini e bambine sono incoraggiati a valorizzare le proprie radici e il proprio senso di identità.
-
PrimariaTempo di pagelle per ragazzi e genitori
La pedagogista Giovanna Giacomini condivide spunti di riflessione e strategie per affrontare il momento della valutazione finale con serenità.
Tiziana Tosi
Giuliana Disanto
Redazione
Monica Fornaciari
Bruna Ramella Pralungo
Alessia Rosa
Consorzio Universitario Humanitas
Manuel Caviglia
Vito Aliperta
Clara Sorce
Giovanna Giacomini