Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaLa scuola come casa
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, parla dell’importanza dello spazio esterno nella rappresentazione dei processi cognitivi per iniziare un dialogo sulla rilevanza dell’ambiente scolastico per l’apprendimento.
-
PrimariaL’Educazione motoria alla primaria: benessere e autostima
L’Educazione motoria è una disciplina molto importante per poter crescere in maniera sana e con un equilibrio psicofisico ottimale.
-
PrimariaScomporre la creatività con il metodo algoritmico
Si può insegnare la creatività? L’insegnante di scuola primaria Andrea Tonti suggerisce un metodo per farlo.
-
PrimariaIntroduzione alla grammatica valenziale
In questa intervista Daniela Moscato, ex insegnante di scuola primaria, spiega i fondamenti teorici della grammatica valenziale e ne mette in luce i punti di forza.
-
PrimariaCome attivare il Tinkering in classe
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti propongono alcune schede operative per lavorare con la metodologia del Tinkering fin dai primi giorni di scuola.
-
PrimariaMigliorare l’esperienza delle visite ai musei: la voce di Edutopia
In questo articolo pubblicato su Edutopia, sito web statunitense specializzato in contenuti didattici, James Fester propone alcuni metodi per migliorare l’efficacia educativa delle visite ai musei.
-
PrimariaEducazione alla pace e alla non violenza: spunti per il nuovo anno
Tra un mese comincerà il nuovo anno scolastico e vogliamo aprirlo all’insegna di una riflessione: come costruire un mondo che ripudi guerra e violenza?
-
PrimariaL’inchiostro in riva al mare: fumetti e graphic novel per l’estate
Sono i giorni centrali dell’estate, i migliori per mettere da parte i libri di scuola e dedicarsi ad altre letture.
-
PrimariaIntroduzione alla neurodidattica per insegnanti
In questo articolo, Carina Frossasco introduce la neurodidattica e presente alcuni metodi per rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente.
-
PrimariaIntroduzione alla metodologia del Tinkering
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti ci spiegano perché l’approccio didattico basato sul Tinkering è una modalità coinvolgente ed efficace per lavorare con le classi di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
-
PrimariaLa Comunicazione Nonviolenta: il linguaggio dell’empatia in classe
In questa intervista Benedetta Barabino ci spiega come portare in classe il linguaggio della CNV, che aiuta a disinnescare i conflitti trovando soluzioni creative e connettendosi ai bisogni propri e altrui.
-
PrimariaVideo teaching: la didattica interattiva e inclusiva di Edpuzzle
Con Morris Barattini, Country Manager di Edpuzzle per l’Italia, abbiamo parlato di come lavorare con i video per renderli una risorsa didattica efficace.
-
PrimariaIl progetto interdisciplinare “TecnoDante” per approfondire in classe la Commedia
La docente Anna Rita Bisogni ha sperimentato con la sua classe della scuola primaria “TecnoDante”, un percorso interdisciplinare tra Tecnologia e Italiano per approfondire la Commedia.
-
PrimariaDagli studenti ai docenti: la piattaforma AwesomeSTEAM
Lo studente californiano Rahul Bir, per aiutare i suoi docenti a orientarsi tra le risorse didattiche online, ha creato una piattaforma che raccoglie contenuti di qualità per l’insegnamento delle STEAM.
-
PrimariaSviluppare creatività e pensiero critico con “Harvard Project Zero”
Carina Frossasco, esperta in neuro-didattica, presenta “Project Zero”, laboratorio di ricerca dell’Università di Harvard pensato per sviluppare le capacità cognitive degli studenti.
-
Primaria“Rane pensose”, o l’apprendimento attraverso la riflessione
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, propone in questo articolo un metodo di insegnamento fondato sulle domande, che ha come protagonisti gli studenti.
-
PrimariaPhilosophy for children: un laboratorio per educare al pensiero
Si è svolto nell’ambito di Edufest il workshop “Filosofia a scuola”. Il laboratorio, pensato come riflessione condivisa sui concetti fondamentali della Philosophy for children, si è rivelato ricco di spunti educativi.
-
PrimariaLa separazione dei genitori: comportamenti per affrontarla
L’educatrice Jasmine Nouinou individua delle strategie efficaci per limitare l’impatto della separazione dei genitori sul benessere e l’educazione dei bambini.
-
PrimariaStimolare l’autovalutazione alla primaria, un’opportunità
La maestra Elena Uboldi parla dell’importanza di una riflessione condivisa e propone una scheda di valutazione per lo sviluppo delle capacità degli alunni/e.
-
PrimariaLa storia del metallo, dal cuore della Terra alla civiltà umana
Gli autori di “Metallo” ci hanno raccontato come conoscere la storia dei metalli significhi scoprire un mondo affascinante e strettamente legato sia al nostro passato sia al futuro.
-
PrimariaMandragole, patate e altre piante… mortali
In questa lezione interdisciplinare ispirata al mondo di Harry Potter, Silvia Giordano propone approfondimenti e laboratori sulle proprietà e i pericoli delle piante che fanno parte della famiglia della mandragola.
-
PrimariaMetamorfosi ed emozioni: storia di un bruco che diventa farfalla
La docente Giuliana Disanto ha condiviso con noi un’attività didattica per la scuola primaria che, partendo dalla storia del bruco che diventa farfalla, parla di cambiamento come strumento per realizzare i propri sogni, per maturare e creare se stessi.
-
PrimariaChe cosa significa fare educazione STEAM a scuola?
La docente Eliana Lacorte in questo articolo approfondisce i significati, i metodi didattici e le prospettive educative connessi a STEM e STEAM, acronimi che sono più della somma delle loro parti.
-
Primaria“InnovaMenti+”: un progetto di robotica e coding
Ippolita Gallo, Simonetta Siega e Luigi Pirillo raccontano l’ultima edizione del progetto “InnovaMenti” e le novità per il nuovo anno scolastico.
Asteria Bramati
Giovanna De Marco
Andrea Tonti
Daniela Moscato
Gennaro Nasti
Redazione
Carina Frossasco
Benedetta Barabino
Anna Rita Bisogni
Jasmine Nouinou
Elena Uboldi
Silvia Giordano
Giuliana Disanto
Eliana Lacorte
Ippolita Gallo