Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaIacopo Bertacchi e Consuelo Giuli, il Coping Power Scuola
Dire, fare, insegnare ha intervistato Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli che ci hanno parlato del programma di prevenzione primaria Coping Power Scuola.
-
PrimariaMaria Montessori e la pedagogia scientifica
Maria Montessori, educatrice, pedagogista e neuropsichiatra infantile, è famosa in tutto il mondo per il metodo educativo che prende il suo nome.
-
PrimariaToccare la bellezza: Maria Montessori e Bruno Munari in mostra
Ad Ancona, fino a marzo 2020, Bruno Munari e Maria Montessori sono i protagonisti di una mostra il cui filo conduttore è il tatto.
-
PrimariaIndietro nel tempo: il Museo Geologico Gemmellaro
A Palermo il Museo Geologico Gemmellaro offre reperti unici in Europa, installazioni virtuali e laboratori didattici per le scuole.
-
PrimariaFlavio Fogarolo, le norme che regolano l’inclusione
Dire, fare, insegnare ha intervistato Flavio Fogarolo, che ci ha parlato delle nuove norme sull’inclusione e delle novità che le riguardano.
-
PrimariaL’insegnante: educatore transformer
In una scuola che cambia, l’insegnante deve continuamente adattare i suoi modelli relazionali per non perdere efficacia nell’azione educativa.
-
PrimariaBricks 4 Kidz, la didattica con i Lego
In occasione di Fiera Didacta Dire, fare, insegnare ha incontrato Viviana Pinto, redattrice e creatrice di contenuti, e Cinzia Loiodice, Country Head di Bricks 4 Kidz® Italia.
-
PrimariaL’utilizzo degli elementi visivi nell’apprendimento
Gli elementi visivi sono utilizzati sia nei libri di testo, sia nelle classi e, in generale, come sostegno all’apprendimento. Ma come devono essere organizzati per essere utili?
-
PrimariaA Dubai la prima scuola araba certificata dall’Onu sul cambiamento climatico
I 300 insegnanti della scuola materna e primaria The Kindergarten Starters, accreditati come Climate Change Teachers, educheranno i bambini sull’impatto del cambiamento climatico.
-
Primaria«Una storia per»: il progetto
Il piacere di leggere: questo il fine del progetto «Una storia per», percorso di educazione alla lettura per una classe seconda della scuola primaria. Allineato con le Indicazioni Nazionali del MIUR del 2012, coinvolge la famiglia, la scuola, il territorio.
-
PrimariaLa metodologia CLIL
Introdotta nei primi anni ’90 in diversi Stati europei, la metodologia CLIL è una strategia considerata particolarmente efficace per l’apprendimento doppio: infatti, essa unisce quello del contenuto disciplinare a quello di una lingua straniera.
-
PrimariaIl movimento “Avanguardie educative”: innovazione nel mondo della scuola
Il movimento nasce da un’iniziativa autonoma di INDIRE che ha l’obiettivo di indagare le possibili vie per la diffusione dell’innovazione nella scuola italiana e gli ostacoli che si presentano.
-
PrimariaLa stesura del PEI
La stesura del Piano Educativo Individualizzato fornisce una guida per la programmazione dell’attività scolastica con alunni con disabilità. Quali sono gli aspetti principali?
-
PrimariaLa stesura del PDP
Il Piano Didattico Personalizzato è uno strumento importante per la programmazione del percorso scolastico degli alunni con BES. Quali aspetti tenere in considerazione nella sua stesura?
-
PrimariaLa scuola su misura per chi ha la sindrome di Asperger
La Scuola Futuro Lavoro è il primo istituto in Italia a offrire corsi di formazione espressamente rivolti a ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger.
-
PrimariaLa pedagogia attiva di Bruno Munari
Artista attivo nel campo della pittura, scultura, design e fotografia, Munari ha contribuito allo sviluppo di un metodo didattico basato sull’imparare giocando
-
PrimariaNuovi modi di apprendere: cosa cambia nella didattica?
L’innovazione nella comunicazione e i nuovi media hanno modificato il modo di apprendere: quali competenze sono fondamentali oggi?
-
PrimariaNuovi modi di apprendere: peggiori o semplicemente diversi?
Gli studenti di oggi apprendono in modo diverso, ma è importante riflettere sul fatto che “diverso” non debba necessariamente coincidere con “peggiore”.
-
PrimariaRaccontami una storia. Perché educare alla lettura
Il Parlamento sta discutendo in questi mesi una proposta di legge sulla promozione e il sostegno alla lettura. Ma in che modo, da insegnanti, possiamo motivare ed educare attivamente alla lettura in classe? E perché formare lettori è un bisogno sempre più urgente?
-
PrimariaLa lezione frontale
La lezione frontale può coinvolgere in modo attivo gli studenti e le studentesse o non è la metodologia didattica più giusta per raggiungere un simile obiettivo? È importante considerare in modo attento le sue caratteristiche e la sua efficacia.
-
PrimariaImparare al museo
La didattica museale è oggi molto importante e riguarda non tanto le sole opere presenti all’interno di un museo, ma l’insieme di metodologie e strumenti che le rendono accessibili al pubblico, rappresentato sia da soggetti in età scolare sia da adulti. Il modo in cui le opere sono presentante e disposte è fondamentale per favorire la trasmissione
-
PrimariaI caratteri ad alta leggibilità sono davvero utili?
I caratteri ad alta leggibilità per facilitare la lettura agli studenti con dislessia sono realmente utili? Quali sono i risultati delle ricerche che hanno cercato di misurare la loro effettiva efficacia?
-
PrimariaLa pianificazione degli obiettivi nei PEI
Gli alunni con disabilità che usufruiscono delle legge 104/92 hanno diritto alla stesura di un Piano Educativo Individualizzato, ma all’interno delle stessa categoria sono presenti studenti con caratteristiche molto differenti. Come pianificare gli obiettivi individuali?
-
PrimariaIl coding in classe
Intervista a Elisa Marchese, che si occupa di progetti di coding nella Scuola primaria e nei doposcuola come formatrice per il gruppo “Coder Kids”.
Redazione
Antonella Artiaco
Giulia Guardavilla
Viviana Grassi
Marilù Bernardini
Emiliano Negrini
Elisa Marchese