Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Raccontare le bellezze d’Italia con “Apprendisti Ciceroni”

Divulgatori si diventa! Dal 1996 il progetto FAI “Apprendisti Ciceroni” permette ai più giovani di esplorare e presentare al pubblico le gemme nascoste del nostro paese.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Raccontare le bellezze d'Italia

Giardini lussureggianti, ville maestose, ricchi musei, boschi mistici, saline colossali, eremi montuosi, vitigni scintillanti… Dal 1975 il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) tutela le bellezze del nostro paese; le protegge dall’anonimato e dall’oblio e le rende disponibili alla comunità.

Un servizio rivolto tanto agli adulti quanto ai più giovani, a cui il Fondo dedica dal 1996 un evento speciale, pensato per renderli protagonisti della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Si tratta del progetto “Apprendisti Ciceroni”, a cui partecipano ogni anno più di 50.000 studenti.

404 foto musacchio ianniello pasqualini 2019 c fai fondo ambiente italiano 65364da19df94
Immagine: FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Gli scopi del progetto

Sensibilizzare i cittadini al valore delle bellezze artistiche e naturali, affinare nei ragazzi e nelle ragazze la capacità di parlare in pubblico, creare sintonia tra i giovani e la realtà umana e culturale che li circonda, questi sono i punti cardine del progetto, che, grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei BeniFAI, consente agli studenti di ogni ordine e grado di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di arte e paesaggi del proprio territorio e di diventare un esempio virtuoso per altri giovani.

Dal punto di vista formativo, l’esperienza di “Apprendisti Ciceroni” aiuterà le ragazze e i ragazzi a sviluppare e a coltivare un’ampia varietà di competenzetrasversali e verticali, tra cui la capacità di lavorare in gruppo, di individuare collegamenti e relazioni, la conoscenza della storia dell’arte, della geografia e della lingua italiana e straniera.

Gli studenti si impegneranno in un’esperienza continuativa durante tutto l’anno scolastico; lavoreranno sul campo presso istituzioni museali pubbliche e private, in occasioni di eventi organizzati dal territorio e nei principali eventi nazionali FAI.

Inoltre, l’impegno dei ragazzi verrà certificato dal Fondo con un attestato di partecipazione, che gli studenti della scuola secondaria di II grado potranno far valere ai fini dell’acquisizione di crediti scolastici.

Per prendere parte al progetto i docenti dovranno iscrivere le proprie classi sul sito della fondazione e, insieme alla possibilità di partecipare, riceveranno anche il kit digitale “Classe Amica FAI”, ricco di opportunità e vantaggi.

25 Ottobre 2023

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.