Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Shakespeare Interactive Museum. Alla scoperta di Verona con il Bardo

Un percorso interattivo tra teatro, tecnologia e le parole di Shakespeare, pensato per avvicinare le giovani generazioni alla cultura e alla storia di Verona.

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
SIM

A Verona Casa Shakespeare, compagnia di produzione teatrale portavoce di una nuova visione educativa che unisce teatro, lingua inglese e territorio, offre un’esperienza educativa immersiva unica con il Shakespeare Interactive Museum, pensata per avvicinare bambini e giovani alle opere di Shakespeare in modo innovativo e coinvolgente. Ogni sala del primo museo shakespeariano è progettata infatti per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva, combinando linguaggio teatrale, tecnologia interattiva e scenografie digitali.

In particolare la live performance del ritorno di Giulietta, prevista per ogni turno di visita, permette agli studenti e alle studentesse di osservare e partecipare a una rappresentazione teatrale dal vivo. La scenografia digitale integra il linguaggio classico del teatro con le possibilità delle nuove tecnologie, offrendo una visione immersiva e multisensoriale delle opere di Shakespeare.

visitatori

Attraverso immagini, suoni e interazioni digitali, il museo trasforma l’apprendimento in un’esperienza emozionale, aiutando le nuove generazioni a comprendere la profondità dei testi classici e la storia culturale di Verona.

In vista delle Olimpiadi Culturali 2026, Casa Shakespeare presenta inoltre un programma di proposte didattiche pensate per le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare negli studenti competenze linguistiche, relazionali e civiche attraverso l’esperienza teatrale. Le attività, in lingua inglese e bilingue, propongono un percorso di crescita e scoperta, in cui la didattica incontra il teatro, e il teatro diventa strumento di cittadinanza attiva.

“Crediamo che il teatro sia ancora oggi la forma più diretta di conoscenza e di partecipazione collettiva. Portarlo nelle scuole significa formare non solo spettatori, ma cittadini consapevoli, capaci di interpretare il mondo”, afferma Solimano Pontarollo, CEO di Casa Shakespeare. Tra le proposte, Walking with Romeo and Juliet, una passeggiata teatralizzata tra le vie di Verona che mette in scena Romeo and Juliet, e i laboratori esperienziali, itineranti o digitali, che coinvolge studenti italiani e stranieri e mette al centro la creatività e la collaborazione.

SIM- Zona audio

12 Novembre 2025

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.