Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Socrate, il maestro

Socrate è sicuramente uno degli autori più influenti per quanto riguarda il pensiero occidentale, anche per quanto riguarda l’insegnamento. Cosa ci dice oggi il suo metodo? È una reliquia del passato, da ammirare ma senza una utilità pratica, o può ancora plasmare la nostra visione dell’apprendimento e dell’insegnamento?

Tempo di lettura: 2 minuti

logo redazioneRedazione
Socrate, il maestro

Per noi contemporanei la figura di Socrate (Atene, 470 a.C.- Atene, 399 a.C.) è facilmente identificabile con l’archetipo dell’insegnate. Ma cos’è un insegnante? Se lo intendiamo come una figura che con la sua attività trasmette nuove conoscenze ai propri studenti, abbiamo già una buona idea del professore moderno, anche se generalizzata e restrittiva. Questa descrizione risulta però inadatta alla personalità del maestro ateniese, che probabilmente avrebbe obbiettato che, in verità, non insegnava un bel nulla, ma si limitava a “tirar fuori” la verità dai suoi interlocutori. 

Il metodo della maieutica, una tecnica dialettica di cui Socrate è il pioniere, si allontana infatti dall’idea moderna di insegnamento. Alla trasmissione di concetti già formati si sostituisce una discussione volta alla confutazione delle opinioni errate dell’interlocutore, nell’intento di giungere a una rivelazione da parte di questo sulla vera natura dell’argomento trattato. A prima vista questo metodo può sembrare una “chiacchera al bar” glorificata: se lo scopo dell’insegnamento è quello di far acquisire nuove conoscenze a uno studente, come ci si può aspettare che un continuo lavoro di confutazione possa dare dei risultati?

Il problema di fondo non è tanto il metodo socratico ma la definizione proposta all’inizio di insegnamento. Nel momento in cui riduciamo l’insegnamento a una semplice trasmissione di sapere riduciamo il ruolo del docente a banale sussidiario, ignorando le complessità della relazione insegnante-studente e soprattutto dell’acquisizione di nuove nozioni.

Quello che il metodo socratico, e in generale la figura di Socrate, ci insegnano, è che c’è grande valore nella discussione, se questa è anche accompagnata da una volontà di mettere in gioco le proprie opinioni. Questo per l’insegnamento contemporaneo significa che attività come la discussione in classe e il debate possono essere un momento dedicato non solo alla chiarificazione di dubbi sui concetti e le nozioni da acquisire ma un momento di riflessione su di queste, una ulteriore opportunità per imparare a imparare.

16 Ottobre 2019

Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.