Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
Secondaria I gradoIl laboratorio “La Fabbrica dei Giochi”. Storia di una meravigliosa baraonda
Dal “games based learning” al “games based construction learning”: Vittorio Caratozzolo racconta un’esperienza di laboratorio in classe dedicato alla didattica ludica.
-
Secondaria I gradoFare cinema a scuola. Intervista con Vittorio Caratozzolo
Vittorio Caratozzolo ci ha parlato della sua esperienza con il cinema scolastico e di come anch’esso possa diventare una “eccellenza del made in Italy”.
-
Primaria
Il progetto Storyteaching: un pacchetto educativo da portare in classe
La fondatrice di Storyteaching, Monica Fornaciari, ci racconta il progetto Storyteaching e la sua applicazione in classe.
-
Primaria
“La grammatica è un Inferno”. Progettare una lezione ludicizzata
Giuliana Disanto condivide alcuni consigli per sperimentate un approccio ludico nel nuovo anno scolastico, per esempio nell’attività “La grammatica è un Inferno”.
-
Secondaria I grado
“Affari tuoi” con le regioni italiane: giocare con la geografia
Un’idea del professor Luigi Novi per combinare apprendimento della geografia e divertimento alla scuola secondaria di primo grado.
-
Secondaria I grado
Serious games e gamification per una didattica inclusiva
Ornella Sannazzaro indica i benefici dell’utilizzo dei Serious games per una didattica inclusiva e condivide alcuni consigli per progettare la propria risorsa.
Tutti gli articoli
-
PrimariaDall’edutainment ai Serious games: l’apprendimento interattivo
Ornella Sannazzaro, media educator e docente, in questo primo articolo ci accompagna in un viaggio nell’universo ludico-digitale alla scoperta dei “Serious games”.
-
Secondaria II gradoEscape room e videogiochi narrativi: imparare con We Are Müesli
I fondatori dello studio We Are Muesli ci hanno parlato dei loro giochi culturali interattivi di “Ludmilla”, la loro ultima escape room dedicata a Calvino.
-
PrimariaGioco e apprendimento, connubio necessario
Si può imparare la grammatica e allo stesso tempo divertirsi? La maestra Giuliana Disanto ha realizzato una escape room digitale per dimostrarcelo.
-
Secondaria II gradoUn gioco per migliorare il lessico: World of word
Un gioco-laboratorio per potenziare il lessico di studenti e studentesse della Acuola secondaria di I grado e del biennio della secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoIl gioco della partita doppia
Mauro Distefano ha condiviso con noi una proposta di gioco didattico sulla partita doppia, pensato per semplificare lo studio dell’argomento per gli studenti.
-
Secondaria II gradoTutti diversi, tutti uguali. La scuola della multiculturalità
Il Progetto MIUR InnovaMenti è stato l’occasione anche per i Centri Provinciali Istruzione Adulti della provincia di Cosenza di lavorare attraverso il digital storytelling e le metodologie didattiche innovative sui temi dell’accoglienza, della multiculturalità e della collaborazione.
-
PrimariaImparare giocando: intervista con Alan Mattiassi sul game based learning
Alan Mattiassi, psicologo e ricercatore, in questa intervista ha a raccontato a Dire, fare, insegnare come il gioco può diventare un efficace strumento didattico.
-
PrimariaI robot entrano in aula. Insegnare e imparare divertendosi
Un’attività un po’ “fuori dalle righe” per insegnare agli alunni della Scuola primaria a riconoscere la destra e la sinistra grazie a un robot speciale.
-
InfanziaAlfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
Ippolita Gallo racconta l’esperienza didattica “Il computer è mio amico”: un progetto di alfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
-
Secondaria I gradoIl processo a Don Abbondio: stabilire relazioni e mettere in gioco punti di vista
Luigi Novi, docente, giornalista e fondatore della piattaforma Prof on the road, condivide con noi un’esperienza di insegnamento che ha sfruttato appieno le potenzialità del role playing come strumento didattico.
-
PrimariaGiocare a imparare. Proposte per la ludodidattica
La psicoterapeuta Giulia Guardavilla ha proposto a Dire, fare, insegnare alcuni giochi per migliorare la memoria e l’attenzione dei bambini.
-
PrimariaLudodidattica a scuola: vantaggi e potenzialità didattiche
In questa intervista, il docente ed esperto di giochi Andrea Ligabue ci racconta le potenzialità della ludodidattica a Scuola.
Vittorio Caratozzolo
Monica Fornaciari
Giuliana Disanto
Luigi Novi
Ornella Sannazzaro
Claudia Molinari
Filippo Marazzini
Mauro Distefano
Ippolita Gallo
Alan Mattiassi
Giorgia Cavallo
Giulia Guardavilla
Andrea Ligabue