Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
InfanziaDocenti e genitori, protagonisti e compagni nel processo educativo
Jasmine Nouinou spiega le dinamiche che sottendono al funzionamento del processo educativo, condividendo alcuni spunti per renderlo più efficace.
-
Secondaria II gradoSviluppare creatività e pensiero critico con “Harvard Project Zero”
Carina Frossasco, esperta in neuro-didattica, presenta “Project Zero”, laboratorio di ricerca dell’Università di Harvard pensato per sviluppare le capacità cognitive degli studenti.
-
Primaria“Rane pensose”, o l’apprendimento attraverso la riflessione
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, propone in questo articolo un metodo di insegnamento fondato sulle domande, che ha come protagonisti gli studenti.
-
Secondaria I gradoIl Manifesto sull’insegnamento della Matematica
Donatella Merlo e Nicoletta Lanciano di Movimento di Cooperazione Educativa approfondiscono le idee pedagogiche del Manifesto sull’insegnamento della matematica.
-
InfanziaPiaget e l’inizio della morale
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, in questo articolo continua a illustrare le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana. Focus sulle norme e l’apprendimento della morale nei bambini.
-
InfanziaLo sviluppo della psicologia umana nella teoria di Michael Tomasello
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, spiega le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana.
-
PrimariaLa Pedagogia dei Talenti
Martina Brazzolotto, esperta in didattica per la plusdotazione e didattica dei talenti, spiega che cosa sia la Pedagogia dei Talenti e quali siano i suoi vantaggi, raccontando anche delle realtà che già la applicano.
-
PrimariaLeggere e studiare: carta, audio, video
I diversi modi di leggere e studiare dei giovani (e non solo): su carta, audio e video.
-
PrimariaLa pedagogia dell’errore: lo sbaglio come amico del successo
Giuliana Disanto ha condiviso una riflessione sulla pedagogia dell’errore e sulle sue applicazioni in classe, seguendo l’esempio di Gianni Rodari.
-
InfanziaPensare per imparare
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, esplora la correlazione tra il pensiero e l’apprendimento.
-
InfanziaIl ruolo dei sensi nell’apprendimento e nello sviluppo linguistico
Asteria Bramati spiega perché il coinvolgimento di tutte le sfere sensoriali è fondamentale nel processo di apprendimento linguistico.
-
PrimariaIl cervello ecologico e la collaborazione: le sfide dell’ambiente educativo
Secondo le più moderne teorie della mente, ci ha spiegato Asteria Bramati, è importante che i ragazzi imparino a collaborare e ad adattarsi in modo “ecologico” a diversi contesti.
Jasmine Nouinou
Carina Frossasco
Asteria Bramati
Donatella Merlo
Martina Brazzolotto
Elefteria Morosini
Giuliana Disanto