Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria I gradoQuanto conosciamo l’IA? Quattro attività per la classe
Una proposta di lettura e quattro attività sul tema dell’IA spiegate da Silvia Giordano, da svolgere durante le vacanze o al rientro in classe.
-
PrimariaReferendum di classe
Un’attività di Giuliana Disanto per riflettere sul valore della democrazia attiva sin dalla Scuola primaria.
-
UncategorizedFacciamo presente. Intervista con Francesco Spampinato
Un manuale di “istruzioni d’artista per cambiare il futuro”: perché ragazzi e ragazze sono chiamati a fare arte ispirandosi a pratiche contemporanee.
-
Secondaria I gradoIl “mio” Dante: un’esperienza di insegnamento
Lo speech come pratica educativa: l’esperienza della prof.ssa Francesca Marra alla fine di un percorso su Dante Alighieri alla Secondaria di primo grado.
-
Secondaria I grado“Olivia e la Corte Suprema” di Falconer vista da ragazze e ragazzi
Presentiamo la seconda parte del contributo di Pierpaolo Scaramuzza in cui ragazze e ragazzi si interrogano e confrontano sulle differenze tra le varie edizioni dell’albo.
-
Secondaria II gradoIntelligenza artificiale in classe: 6 attività per usarla in modo consapevole
In questo articolo proponiamo 6 attività per la scuola secondaria con l’Intelligenza artificiale, per imparare a usarla in modo divertente, consapevole e critico.
-
Secondaria II gradoSe John Milton avesse Instagram: una proposta didattica
Un’attività dedicata alla Secondaria di II grado per riscrivere la biografia di un personaggio storico usando le potenzialità dei social media e dell’intelligenza artificiale.
-
PrimariaFare Storia con l’IA e le interviste impossibili
Giuliana Disanto, docente della Scuola Primaria appassionata di digitale e scrittura creativa, spiega come usare le interviste impossibili e l’intelligenza artificiale per l’apprendimento della Storia.
-
Secondaria I grado“Olivia” di Ian Falconer: usare gli albi illustrati a scuola
Una proposta di utilizzo didattico degli albi illustrati per riflettere sulla complessità legata all’intreccio di testi e disegni.
-
Secondaria II gradoLa filosofia in un monologo
L’esperienza della prof.ssa Marzia Di Carlo nella categoria “monologo filosofico” delle Romanae Disputationes 2025, tra performance e interdisciplinarità.
-
Secondaria II gradoL’opera d’arte come problema
Il docente di Filosofia Alberto Cividati e il docente di Storia dell’arte Simone Biazzi illustrano il loro approccio all’analisi dell’opera d’arte, come oggetto che allo stesso tempo possiede un senso e crea nuovi significati.
-
UncategorizedLa grammatica in scena: la sfilata dei “si” per un apprendimento attivo
Il professore Luigi Novi propone un’attività didattica che coniuga lo studio e la rappresentazione teatrale, per apprendere la grammatica in modo originale.
Silvia Giordano
Giuliana Disanto
Redazione
Francesca Marra
Pierpaolo Scaramuzza
Maria Giannini
Marzia Di Carlo
Alberto Cividati
Luigi Novi