Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria I gradoArriva l’eclissi in Italia: cinque attività da fare in classe
È in arrivo in Italia un’eclissi di sole parziale, uno spettacolo naturale da portare in classe e approfondire con studenti e studentesse con le attività proposte da Silvia Giordano.
-
Secondaria II gradoIl latino può essere inclusivo?
Una riflessione della prof.ssa Bortuzzo sulle modalità e opportunità dell’insegnamento del latino in studenti con disturbi specifici.
-
Secondaria II grado“Il collezionista”: il video d’animazione come strumento didattico e di riflessione filosofica
Maria Cristina Pifferi racconta l’esperienza delle “Romanae Disputationes” come opportunità di sfida e crescita per ragazze, ragazzi e docenti della Scuola secondaria.
-
Secondaria I grado“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi: quando la musica ci insegna ad accettarci
Luigi Novi, docente di Italiano Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado, propone un percorso didattico tra letteratura, musica e crescita personale.
-
Secondaria I gradoInsegnare latino alla scuola secondaria di primo grado: la sfida del 2025
La prof.ssa Bortuzzo condivide alcune riflessioni sull’insegnamento del Latino alla scuola secondaria di primo grado.
-
PrimariaIl “blocco” dello scrittore
Un’attività per la Scuola primaria sull’utilizzo del vocabolario per arricchire il lessico e promuovere la scrittura libera e creativa.
-
PrimariaLo Storytelling in Matematica: alcuni suggerimenti di albi illustrati per introdurre i primi concetti matematici
Bruna Ramella Pralungo, esperta di Scienze della formazione primaria e divulgatrice nell’ambito della didattica orientativa, consiglia alcuni albi illustrati utili per applicare le tecniche dello storytelling all’insegnamento della matematica.
-
Secondaria I gradoC’è posta per… Achille
Un’attività didattica di Luigi Novi per rendere l’Iliade coinvolgente e attuale portando la lite tra Achille e Agamennone in un confronto TV.
-
Secondaria II gradoLe Cosmicomiche in classe: un dialogo tra letteratura e scienza
Giovanni Cozzolongo e Alessia Bruno esplorano l’apprendimento interdisciplinare con il progetto “La scienza tra le righe di Italo Calvino”.
-
Secondaria I gradoCantare la storia: per un uso didattico della canzone
Un percorso attraverso testi e musiche da usare come materiali per approfondire le lezioni di storia nella scuola media.
-
Secondaria I gradoGli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
Un percorso tra le arti per affrontare alle scuole medie lo stragismo degli anni Settanta a partire dalla strage di piazza Fontana e dalla figura di Giuseppe Pinelli.
-
Secondaria I gradoModena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
Pierpaolo Scaramuzza propone cinque percorsi didattici per approfondire l’episodio e il suo contesto storico nelle classi di Scuola Secondaria.
Silvia Giordano
Jessica Bortuzzo
Maria Cristina Pifferi
Luigi Novi
Giuliana Disanto
Bruna Ramella Pralungo
Alessia Bruno
Pierpaolo Scaramuzza